Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

Spettacolo Come mi batte forte il tuo cuore, Novate Milanese, 16 aprile 2011

Spettacolo Come mi batte forte il tuo cuore, Novate Milanese, 16 aprile 2011
6 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

2011-04-16_Almarosè_come_batte_cuore_1L’Associazione culturale Alma Rosè presenta lo spettacolo, tratto dal libro di Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore

sabato 16 aprile – ore 21.00 |  Centro socio-culturale Coop | Novate Milanese (MI) | via Stelvio 9 | ingresso libero

Dritto dall’attimo ancora socchiuso? La rete aveva solo un buco, e tu proprio da lì? Non c’è fine al mio stupore, al mio tacerlo. Ascolta come mi batte forte il tuo cuore. (Wislawa Szymborska).

A cura di Annabella Di Costanzo, Manuel Ferreira, Elena Lolli con Annabella Di Costanzo e Manuel Ferreira.

Lo spettacolo è inserito nel progetto Il giro della città 2011 | teatro per una città in movimento.

Leggi la Scheda presentazione spettacolo.

Articoli Correlati:

Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester Metropolitan University 18t...
  Commu...
OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Sat...
  COMMU...
70° anniversario del bombardamento della Breda | Sesto San Giovanni (MI) 30 aprile 20...
Mercoledì 30 ...
Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...
 5-7 December...
Premio Barbara Fabiani - Seconda edizione
PROCLAMAZIONE...

memoria milano teatro terrorismo

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies