Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Giugno 2010 da Aiso
Notizie

Stragi e memorie di stragi

Stragi e memorie di stragi
4 Giugno 2010 da Aiso
Notizie

Invito 10 giugno10 giugno 2010 ore 16.30

Stanze della memoria, via Malavolti 9 – Siena

.

Presentazione dei libri:

Il massacro. Guerra ai civili di Monte Sole

di Luca Baldissarra e Paolo Pezzino

Dall’autobiografia alla storia. La memoria delle atrocità di guerra in Toscana

a cura di Francesca Cappelletto

Il ricordo dopo l’oblio. Sant’Anna di Strazzema,la strage, la memoria.

di Caterina Di Pasquale

.

Saranno presenti:

Caterina Di Pasquale

Paolo Pezzino

Fabio Dei (Università degli studi di Pisa)

Pietro Clemente (Università degli studi di Firenze)

Articoli Correlati:

Annual conference of the Oral History Society
Community V...
La memoria viva | Pistoia 24 gennaio 2014
Presentazion...
Video interviste dei "Piccoli maestri" D. Caneva e R. Ghiotto
Giovedì 12 se...
I LUOGHI DELLA MEMORIA DEI CONFLITTI MONDIALI NELLA VENEZIA GIULIA
TITOLO: I LUO...
Narrare la città. Storia orale nel Rione Sanità, Napoli
Report di St...

Guerra memoria Resistenza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies