Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Febbraio 2009 da Aiso
Notizie

UNA VALLE IN GUERRA

UNA VALLE IN GUERRA
28 Febbraio 2009 da Aiso
Notizie

a cura di Barbara Berruti e Andrea D’Arrigo, riprese e montaggio di Fabiana Antonioli (diecidecimi visual.media Torino), produzione Provincia di Torino, Comune di Perosa Argentina, Dvd, 2009.

Una valle in guerra

Il video è stato realizzato a partire dal montaggio di 10 interviste realizzate tra settembre 2008 e febbraio 2009 e restituisce la memoria di eventi e luoghi legati alla guerra e alla resistenza in Val Chisone.

Nel corso del lavoro sono state raccolte le testimonianze dei partigiani
Ettore Serafino (Pinerolo, 10/09/08)
Giorgio Diena (Torino, 26/09/08)
Marisa Sacco (Torino, 01/10/2008).
Rodolfo Sacco (Torino, 21/10/2008)
Anna Maria Sacco Novaro (Torino, 21/11/2008)
Silvio Berneccole (Torino, 02/12/2009)
Sergio Giordano (Dubbione, 21/01/2009)
Fiore Toye (Roreto fraz. di Roure, 30/01/2009)

Sono stati inoltre sentiti alcuni abitanti di Perosa Argentina (Maria Bombelli, Mariuccia Bombo, Italo Bernardi) che ci hanno raccontato gli anni di guerra accompagnandoci anche fisicamente nei Rifugi antiaerei e nei luoghi industriali del Comune.
Le interviste sono state condotte da Barbara Berruti, Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo.

Guarda il video

Articoli Correlati:

Storia orale delle élite. Intervista a Maria Grazia Melchionni
di Patrick Ur...
Al via "Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni esperienze e memoria della Resistenz...
Comincia doma...
Breve guida sulle tecniche di registrazione per la storia orale
di Andrea Gav...
Scrivere (quasi) la stessa cosa: una recensione
Di Rosalba No...
TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
TITOLO: TOPOG...

film documentario Guerra memoria narrazioni storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies