Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
22 Settembre 2011 da Aiso
Notizie

W Cesare! | San Giovanni in Croce (CR) | 6 ottobre 2011

W Cesare! | San Giovanni in Croce (CR) | 6 ottobre 2011
22 Settembre 2011 da Aiso
Notizie

bermanimarini festa 2011 071W CESARE!  Cultura di classe, storia orale, canto sociale |  Giornata in onore di Cesare Bermani

Giovedì 6 Ottobre 2011 |  San Giovanni in Croce (CR) |Teatro Cecilia Gallerani | Via Grasselli Barni 12

Organizzano: Lega di cultura di Piadena, Circolo Gianni Bosio, Fondazione Luigi Micheletti, Istituto Ernesto De Martino

Ore 15,00 | Interventi di apertura di:

  • Bruno Cartosio
  • Mimmo Franzinelli
  • Santo Peli
  • Sandro Portelli

Ore 16,45 | Interventi e testimonianze di:

  • Dante Bellamio
  • Sergio Bologna
  • Franco Castelli
  • Giovanni Contini
  • Claudio Del Bello
  • Roberto Migliavada
  • Adolfo Mignemi
  • Laura Pariani
  • Anna Maria Rivera

Pausa cena | Ore 21,00

Canzoni e musiche di:

  • Fausto Amodei
  • Gualtiero Bertelli
  • Sandra Boninelli
  • Paolo Ciarchi
  • Claudio Cormio
  • Pardo Fornaciari
  • Alessio Lega
  • Giovanna Marini
  • Marco Rovelli
  • “I giorni cantati di Piadena Calvatone”

Scarica il programma

San Giovanni in Croce si trova a 3 km da Piadena, in direzione Casalmaggiore.

Autostrada da Nord: uscita Cremona, direzione Mantova.

Autostrada da sud: A1 uscita a Parma e poi verso Colorno Casalmaggiore e Piadena.

Treno: linea Milano-Mantova; Brescia-Parma

Per informazioni: Lega di Cultura di Piadena tel. 0375/980252 oppure 329/1617525

Pernottamenti: Agriturismo Riviera San Paolo tel. 0375/380282 o Airone Castelfranco tel. 0375/389902

Articoli Correlati:

Il politico, l'urbanista, l'amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Torto...
Lunedì 24 ott...
Public History Primo Convegno Nazionale
Si è da poco ...
AISO per #RaccontiamolaResistenza
L'Associazion...
Milano, Corea di Montaldi e Alasia
Come ogni c...
Annual conference of the Oral History Society
Community V...

Bermani De Martino memoria musica popolare Portelli

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies