Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Giugno 2018 da Alessandro Casellato
Notizie

Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento – 3 giugno 2018

Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento – 3 giugno 2018
4 Giugno 2018 da Alessandro Casellato
Notizie

Domenica 3 giugno 2018 è stato inaugurato a San Vito al Tagliamento l’Archivio della memoria delle donne. Interviste filmate a 29 signore di San Vito che avevano votato il 2 giugno 1946. Sono state consegnate alla Biblioteca comunale le trascrizioni ed è stato mostrato alla cittadinanza un film realizzato con il montaggio delle interviste e materiale di repertorio dalla regista Marta Pasqualini.
AISO c’era e ha dato il proprio contributo di fronte a un pubblico numerosissimo.
La storia orale viene praticata più di quanto sia conosciuta, e quando se ne illustrano i fondamenti suscita interesse e fascino. Per questo è bene farsene ambasciatori nelle nostre mille città.

Articoli Correlati:

Corso di progettazione Europea | Terni BASIC dal 15 marzo e ADVANCED dal 5 settembre ...
Corso BASIC s...
Manicomi, archivi e ricerca storica: una lettera aperta
Riceviamo e v...
Cerimonia di premiazione del VI Concorso Gavioli
Sabato 19 ott...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...
Storia degli italiani e non storia dell'italianità. Intervista a Giorgio Delle Donne
di Patrick Ur...

archivi orali donne San Vito al Tagliamento

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies