Domenica 3 giugno 2018 è stato inaugurato a San Vito al Tagliamento l’Archivio della memoria delle donne. Interviste filmate a 29 signore di San Vito che avevano votato il 2 giugno 1946. Sono state consegnate alla Biblioteca comunale le trascrizioni ed è stato mostrato alla cittadinanza un film realizzato con il montaggio delle interviste e materiale di repertorio dalla regista Marta Pasqualini.
AISO c’era e ha dato il proprio contributo di fronte a un pubblico numerosissimo.
La storia orale viene praticata più di quanto sia conosciuta, e quando se ne illustrano i fondamenti suscita interesse e fascino. Per questo è bene farsene ambasciatori nelle nostre mille città.
Articoli Correlati:
#La storia orale di… Camillo Pavan, Treviso
Intervista di...
Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza
Scadenza ades...
Congresso Areia America Latina-Europa: Silenzi, reticenze, finzioni nelle narrazioni di mi...
Segnaliamo il...
Vanished places - reception and of sites of totalitarian violence | 13th East-West Europea...
Violence, des...
Annual conference of the Oral History Society
Community V...