Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
19 Aprile 2010 da Aiso
Notizie

Workshop presentazione R.E.I.L, Monza, 20 aprile 2010 (10.00-14.30)

Workshop presentazione R.E.I.L, Monza, 20 aprile 2010 (10.00-14.30)
19 Aprile 2010 da Aiso
Notizie

Martedì 20 aprile 2010 (10.00-14.30) l’Archivio di Etnografia e storia sociale della Regione Lombardia organizza a  Monza (Teatrino di Corte, Villa Reale di Monza) un Workshop di presentazione del Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia.

La legge regionale 27/2008  “Valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”, individua le tipologie di tali beni, le linee d’azione che guidano l’intervento regionale e indica nell’Archivio Etnografia e Storia Sociale (AESS) della Regione Lombardia la struttura di riferimento per le attività di riconoscimento e di valorizzazione di tale patrimonio.

Per l’anno 2010 la Regione intende avviare la realizzazione di un inventario delle eredità culturali immateriali presenti sul territorio, denominato “Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia – R.E.I.L.”:In tale prospettiva e nella convinzione che la costituzione del R.E.I.L. trovi significato e sostanza solo attraverso la partecipazione degli enti più vicini al territorio,  la Regione, con il presente invito, propone la presentazione di Progetti “esemplari” da parte di Enti Pubblici, Università ed Enti no-profit, che abbiano acquisito competenze e sperimentato esperienze nel settore dei beni immateriali. Propone inoltre la diretta partecipazione di cittadini, studiosi, professionisti, enti pubblici e privati, affinchè segnalino fondi, raccolte, o singoli documenti di significativo interesse, per il loro inserimento nel R.E.I.L..

Puoi scaricare il programma: AESS_invito_workshopREIL_Monza_20-04-2010.

La partecipazione è libera  previa iscrizione utilizzando l’allegata scheda di adesione (AESS scheda adesione Workshop del 20-04-2010) da restituire:

  • via mail a: enza_scopelliti@regione.lombardia.it
  • via fax all’ufficio Sviluppo Culturale del territorio : 02/67652735 -67652720
Workshop di presentazione del Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia

Articoli Correlati:

Premio Barbara Fabiani III° edizione
  La cas...
Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...
Tavola rotonda "Fare storia del lavoro oggi" | Bologna 28 ottobre 2013
Tavola rotond...
Presentazione di "Combattenti, sbandati, prigionieri"
Roma, lunedì ...
Comunicato AISO su mozione n. 50 del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
In merito all...

archivi Archivio etnografia e storia sociale demoetnoantropologia Regione Lombardia Registro eredità immateriali Lombardia (Reil)

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies