Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Marzo 2010 da Aiso
Notizie

Zapruder – Fonti orali, soggettività e attivismo negli anni ottanta

Zapruder – Fonti orali, soggettività e attivismo negli anni ottanta
5 Marzo 2010 da Aiso
Notizie

copertina21 zapruderE’ in libreria il numero 21 di Zapruder

vai al sito

.

Editoriale

Beppe De Sario, Anni ottanta. Passato prossimo venturo

RITORNO AL FUTURO. MOVIMENTI, CULTURE E ATTIVISMO NEGLI ANNI OTTANTA

Fiammetta Balestracci, Cyberpunk. Reti alternative tra Italia e Germania

Federica Paoli, Diversità fantastiche. Periodici del femminismo romano nei primi anni ottanta

Paolo Capuzzo, New times? Soggettività e percorsi di politicizzazione nell’Inghilterra thatcheriana

Le immagini

Beppe De Sario, Prima di Seattle. L’opposizione al vertice del Fmi-Bm a Berlino nel 1988

Dario Lanzardo, Rock ’80. Sguardi sui giovani e le subculture in Italia

Schegge

Francesca Cavarocchi, Orgoglio e pregiudizio. Note sul movimento gay e lesbico italiano

Emanuela Vita, Nemici negativi. Il punk nell’opposizione politica nella Germania est

Elisabetta Quarta, Beur. Da movimento a fenomeno letterario

Luoghi

Eros Francescangeli, Creste, borchie e panini. Le subculture «spettacolari» milanesi nelle carte di polizia (1984-1985)

Giulio Todescan, Hausbesetzern. Il movimento delle occupazioni di case a Berlino (1978-1984)

In cantiere

Giovanni Pietrangeli e Valerio Renzi, La nostra storia. Continuità e innovazione nei movimenti a Roma

La ricerca che non c’è

Andrea Brazzoduro, “Ottobre nero”. Algeria 1988

Voci

Porpora Marcasciano, Gli “ottanta voglia” di frocie lesbiche e trans(1980-1989) (a cura di Liliana Ellena e Cristian Lo Iacono)

Altre narrazioni

Wu Ming 5, Prima degli ottanta. Appunti da un cono d’ombra

Storie di classe

Marco Caligari, Guerra totale a Gemmano. Un laboratorio didattico

Interventi

Nicola Montagna, Identità antagoniste. Itinerari dell’«autonomia» negli anni ottanta

Agata Ruscica, C’era una volta la ragnatela. Esperienze lesbiche e femministe a Comiso

Recensioni

Eros Francescangeli (Maria Chiara Bernardini, La classe dirigente negli anni del fascismo) Paola Guazzo (Pier Vittorio Tondelli, Un weekend postmoderno) Mario Coglitore (Marco Rossi, Ribelli senza congedo) William Gambetta (Carlo Modesti Pauer, “Storia di un impiegato”)

Articoli Correlati:

Concorso "Scrivere altrove 2017": prorogata la scadenza
Che cos'è Scr...
CFA Transformations without Revolutions? How Feminist and Lgbtqi Movements Changed the Wor...
Call for Arti...
Guido Quazza: Resistenza e storia d'Italia
"Fonti orali. Studi e ricerche": online tutto il primo numero (1981)
Dopo l'Editor...
CFP seminario Ascoltare il lavoro 5 | Venezia 14 marzo 2014
Ascoltare il ...

Zapruder

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies