Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Marzo 2009 da Aiso
Notizie

ZENA PORTO MEDITERRANEO

ZENA PORTO MEDITERRANEO
1 Marzo 2009 da Aiso
Notizie
zena porto mediterraneoIL TERZO ANELLO: ‘ZENA PORTO MEDITERRANEO’
Di Marcello Anselmo

a cura di Fabiana Carobolante con Maria Angela Spitella

Letture di Valentina Carnelutti.

Leggi e ascolta le puntate

Un documentario radiofonico in quindici puntate in cui vengono raccontati momenti della trasformazione della città di Genova e della sua popolazione. Un affresco sonoro della città, il principale porto italiano e uno dei centri storici nevralgici del bacino mediterraneo. Voci disparate raccontano aspetti di una città in perenne trasformazione e legata indissolubilmente alla sua appendice costiera: il porto. Genova “Zena come la chiamano i suoi abitanti” è un ganglio culturale, economico e sociale del paese. Più volte narrata da poeti e cantautori Zena è sempre stata restia a raccontarsi nella sua complessità e nella sua storia recente. Il porto in declino ha trasformato la città, i suoi carruggi e la sua popolazione. Le voci dei protagonisti della trasformazione raccontano delle esperienze, dei luoghi che hanno fanno la città e continuano ad alimentare la sua natura inquieta e tollerante. Sono narrazioni sonore multiple che lasciano riaffiorare la memoria di una città distesa sulla soglia tra mare e terra. Eventi della storia generale si mescolano a elementi di storie particolari, microstorie che insieme formano il mosaico in evoluzione di un porto mediterraneo. Dalla seconda guerra mondiale alla dismissione industriale Genova viene attraversata dalle sue voci, i carruggi, la riviera industriale, le banchine e le darsene portuali diventano gli scenari di avventure minute, di usi e luoghi scomparsi. Portuali, travestiti, operai, prostitute, musicisti, operatori sociali, partigiani e gatti notturni raccontano la minutaglia umana che si è susseguita in quasi un secolo di modernità mediterranea. Una città quasi vittima dei suoi chiaroscuri, prova ad essere raccontata dalle voci di dentro, in molti che si muovono ancore tra le ombre.

Ringrazio per il sostegno e la collaborazione al programma: Lea Nocera ,Pietro Marcello, Sara Fgaier, Michela Bianchi, Stefano Barabino, Amanzio Pezzolo, Andrea ed Edoardo Guielmino, Laura Olivari, Michele Serrano, Luciano Sossai, Sergio Bertorello, il circolo Luigi Rum Compagnia Unica, Tirreno Bianchi, Spartaco Gelli, Mauro Balma, Franco Sacchi, Luigi “Vagge” Valgimigli, Emilio Quadrelli, Giorgio Bergami, Danilo De Luise, Amedeo Gagliardi, Maria De Barbieri, Associazione San Marcellino, Francesco “Racchetta” Panizzi, Giovanni “Batti” Benso, Augusto “Cina” Pantaleone, Anpi Sestri Ponente, Fulvio “Cantina Gerofolini, Ferdinando “Giorgio” Parodi, Giovanni “Gianni” Punta, Anpi Genova, Gianna Monai, Claudio Cavan, Bruno Morchio, Fabrizio De Ferrari Luciano Tagliatti, Circolo Uguaglianza Cornigliano, Francesco Grondone, Sara, Anna, Rossella, Ursula, Fabrizio, Robertina “Chiò Chiò”, Meri, Enzo Roccia, Rema, Anna e Grazia del New Frisco Bar, Jerry, Francesco “Frank” Colella, Audiodoc.it

Le letture sono tratte da Poesie di Giorgio caproni e Camillo Sbarbaro

[vai al sito]

Articoli Correlati:

Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...
 5-7 December...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
CfP Qualestoria - INSML | entro 31 luglio 2014
Call for pape...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...
Buone pratiche di storia orale. Alcune importanti novità
Negli ultimi ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies