Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Giugno 2011 da Aiso
Notizie

Daniele Segre al Museo del cinema | Torino | 6-7 giugno 2011

Daniele Segre al Museo del cinema | Torino | 6-7 giugno 2011
1 Giugno 2011 da Aiso
Notizie

Il 6 e il 7 giugno il Museo Nazionale del Cinema di Torino rende omaggio a Daniele Segre per i trent’anni de I Cammelli con una due giorni dal titolo Una testa dura. Inaugurano Daniele Segre e Morando Morandini:

  • Lunedì 6 giugno – Cinema Massimo 3

h. 20.30 Je m’appelle Morando – Alfabeto Morandini

Al termine incontro con Morando Morandini e Daniele Segre

h. 22.30 Lisetta Carmi, un’anima in cammino

  • Martedì 7 giugno – Cinema Massimo 3

h. 16.30 Il Potere dev’essere bianconero – Manila Paloma Blanca

h. 18.30 Dinamite

h. 19.30 Asuba de su serbatoiu

Inoltre Lunedì 6 giugno alle ore 18.30 al Cinema Massimo 3 sarà proiettato il film Occhi che videro, a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, in occasione dell’anniversario del 6 giugno 1941, data in cui la fondatrice del Museo Maria Adriana Prolo pensò di creare il museo. Sarà presente Daniele Segre.

Per info, domande e commenti: email icammelli.torino@gmail.com o attraverso la pagina Facebook

Articoli Correlati:

Premio Barbara Fabiani - Seconda edizione
PROCLAMAZIONE...
Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | programma del convegno | Torino, 25-26.1...
Siete invitat...
I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014
  Teatr...
Il pianeta in mare di Andrea Segre
Recensione di...
Incontro La Guerra d'Algeria tra storia e memoria | Roma | 6 maggio 2013
Lunedì 6 magg...

cinema indipendente film documentario Torino

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies