Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
30 Luglio 2014 da Aiso
Iniziative

4° Edizione della Scuola di Storia orale: "Scrivere con le immagini. Le fonti orali nel nuovo secolo" | Bagnone (Ms) 8-10 ottobre 2014

4° Edizione della Scuola di Storia orale: "Scrivere con le immagini. Le fonti orali nel nuovo secolo" | Bagnone (Ms) 8-10 ottobre 2014
30 Luglio 2014 da Aiso
Iniziative

bagnone

Il termine per le iscrizioni è stato prorogato al 30 settembre.

La Scuola prevede un costo di iscrizione di 150 euro, ridotta a 100 euro per i soci Aiso regolarmente iscritti per l’anno 2014 (quota non comprensiva della tessera 2015). A tutti gli iscritti sarà dato un attestato di partecipazione e per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.

Per iscriversi è necessario compilare e inviare il Modulo iscrizione SCUOLA AISO 2014 all’indirizzo e-mail dell’Aiso.

Bagnone (Ms)  8 – 10 ottobre 2014 | Museo Archivio della Memoria, Piazza Roma

L’Aiso, in collaborazione con Comune di Bagnone, Regione Toscana, Museo archivio della memoria, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno, organizza la quarta edizione della Scuola di Storia orale a Bagnone (Ms): saranno quattro mezze giornate di seminari intensivi  sul tema della videodocumentazione e videoricerca dal titolo “Scrivere con le immagini le fonti orali nel nuovo secolo”.

PROGRAMMA DELLA SCUOLA “SCRIVERE CON LE IMMAGINI LE FONTI ORALI NEL NUOVO SECOLO”

Le quattro mezze giornate permetteranno ai partecipanti alla Scuola di approfondire il tema della video documentazione con storici, antropologi, archivisti, video documentaristi, tecnici della comunicazione. Gli interventi saranno articolati con un continuo rimando a sequenze video che saranno proiettate, con lo scopo di ridurre la dimensione astratta di quanto si viene argomentando e di proporre invece una serie di esempi concreti.

La Scuola si rivolge a ricercatori di varia età ed esperienza: dagli studenti desiderosi di discutere le proprie tesi di laurea e di dottorato, ai ricercatori istituzionali e free lance che cercano un’occasione di confronto di alto livello con alcuni dei più accreditati esperti in ambito nazionale, a insegnanti e docenti di ogni ordine e grado desiderosi di approfondire questo genere di metodologie di ricerca.

La Scuola si svolgerà in forma residenziale, in un ambiente scelto affinché possa favorire lo scambio informale, circolare e democratico, com’è nella tradizione di chi pratica la storia orale e in particolare dell’Aiso.

Programma Scuola 2014 – 4a edizione

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA

La Scuola prevede un costo di iscrizione di 150 euro: la quota comprende la partecipazione a tutti gli incontri e alle proiezioni in programma, l’acquisizione dei materiali di lavoro e del materiale didattico, la tessera associativa Aiso per l’anno 2015. La quota non comprende vitto e pernottamento: gli iscritti potranno però prenotare un alloggio a prezzi economici presso strutture convenzionate con Aiso (elenco e dettagli forniti al momento dell’iscrizione) e sono previsti pranzi e cene a buffet. E’ prevista una quota ridotta a 100 euro per i soci Aiso regolarmente iscritti per l’anno 2014 (quota non comprensiva della tessera 2015).

A tutti gli iscritti sarà dato un attestato di partecipazione. Inoltre quest’anno, grazie alla collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno, per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio (ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009: l’ISTORECO infatti appartiene alla rete degli Istituti dell’INSMLI-Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia che ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

La Scuola sarà attivata solo a fronte di almeno 25 iscrizioni.

Le iscrizioni devono pervenire ENTRO IL 20 SETTEMBRE, inviando il Modulo iscrizione SCUOLA AISO 2014 compilato all’indirizzo e-mail dell’Aiso.

Per informazioni e iscrizioni: segreteria Aiso Stefania Ficacci tel. 3297154267 | e-mail aisoitalia@gmail.com

 

 

Articoli Correlati:

Public history: due panel AISO alla Conferenza dell'AIPH. Pisa, 12-13 giugno 2018
L'AISO partec...
Campi Flegrei: storie, memorie, previsioni scientifiche
16 giugno 201...
Convegno in onore di Mario Spiganti | Firenze, 25 ottobre 2022
Come si anali...
Millenovecento77 Quarant’anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi
Mostra docume...
Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
G. Contini, R...

Aiso scuola di storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies