Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Luglio 2009 da Aiso
Interventi

Aiso’s Presentation

Aiso’s Presentation
11 Luglio 2009 da Aiso
Interventi

italy-flag

_

AISO (Associazione Italiana di Storia Orale, Italian Oral History Association) was formed in Rome in 2006, in response to IOHA’s invitation to Italian oral historians, on the occasion of the Rome International Oral History Conference (2004) to establish an organization in order to gather, organize and coordinate Italy’s many individuals and structures working with oral sources. AISO membership is open to individuals and organizations or institutions that support its respond its research aims and methods. The board and the president are elected every two years, and are responsible for the association’s scientific orientation. At present, AISO’s president is Gabriella Gribaudi, professor of Contemporary History at Naples’ Federico II University.

AISO’s office is located at the Casa della Memoria e della Storia (House of Memory and History), in spaces provided by the Circolo Gianni Bosio, in via San Francesco di Sales 5, 00186 Rome. The Association has created a website, which includes a section where one can hear researchers’ presentations at its seminars; a section on research tools and methods; and one with news and information (www.aisoitalia.org)

In 2006-2007, AISO promoted a national conference and a seminar on collecting and using oral sources in historiography, with contributions from scholars from all over the country. In 2008, the Association held a workshop on the use of audiovisual means for the history of ’68. In 2009, it organized an international conference at the university of Padua, on “The Memory of Work.”

Since March, 2008, AISO publishes an on-line Bollettino informativo, which includes news, feature articles, book ad media reports. From 2008, AISO presents a teaching seminar, “Learning to Record,” which offers technical guidance for recording, archiving and indexing oral sources.

Articoli Correlati:

Scuola AISO sul '68 a Milano. Le relazioni di Francesca Socrate e di Marco Lo Cascio
Ogni racconto...
Videointervista come prima forma di trascrizione
di Mario Spig...
Ascoltare un museo. Dalle scuole di storia orale nel paesaggio di Cison di Valmarino a Rur...
di Chiara Spa...
Fare storia orale al confine italo-sloveno: una nota a margine
di Vito Corpo...
STRADE DEL RICORDO. Luoghi, percorsi e narrazioni delle memorie pubbliche e private nel go...
Il progetto ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies