Pubblichiamo alcuni estratti di videodocumentari frutto delle ricerche di Mario Spiganti, antropologo visuale e socio Aiso.
Il fabbro e il boscaiolo
La Divina Commedia Carda in Casentino, aprile 2015
Estratto dalla conversazione con Marco Italiani sulla Divina Commedia di Dante. Qui si parla della vicenda di Guido e Buonconte da Montefeltro, l’uno dannato e l’altro salvo in purgatorio e come Angeli e Diavoli e Santi si contrastano con alterna fortuna sulle loro anime (i due sono parenti ma non fratelli come viene indicato erroneamente nella conversazione). Estratto integrale con le pause e la straordinaria attivazione della memoria di Marco Italiani, novantenne boscaiolo.
Video documentario sulle vicende della Famiglia Ebraica Cassuto – Innocenti di Firenze
Realizzato da Mario Spiganti e Daniela Bartolini dopo ricerca sul cinema familiare di Alberto Innocenti, datato tra 1939 e 1944 e gentilmente concesso dalla fam.Innocenti, conservato digitalmente presso la Banca della Memoria di Poppi.
Il documentario si sviluppa dalle interviste ai cugini Franco Innocenti e Franca Cassuto, narrando una tragica vicenda di persecuzione razziale nella Firenze del 1944.
La bustina con due denari
Progetto interculturale ideato e progettato culturalmente e tecnicamente da Mario Spiganti, in collaborazione con le Scuole del Casentino
Lascia o raddoppia
estratto da I due paladini, 2016
Articoli Correlati:
(Contro?)cultura in Urss: un’intervista sugli anni ’80
di Marco Gabb...
di Marco Gabb...
Ho incontrato Nuto Revelli due volte...
di Lidia Picc...
di Lidia Picc...
Breve guida sulle tecniche di registrazione per la storia orale
di Andrea Gav...
di Andrea Gav...
Faber e la musica. Racconti dalla bottega di De André
di Francesco...
di Francesco...
Storie di emigrazione matrimoniale a Thunder Bay. Dalla tesi di laurea di Chiara Paris
Pubblichiamo...
Pubblichiamo...