Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
15 Ottobre 2017 da Aiso
Interventi

Videodocumentari di Mario Spiganti

Videodocumentari di Mario Spiganti
15 Ottobre 2017 da Aiso
Interventi

Pubblichiamo alcuni estratti di videodocumentari frutto delle ricerche di Mario Spiganti, antropologo visuale e socio Aiso.

 

Il fabbro e il boscaiolo

 

La Divina Commedia Carda in Casentino, aprile 2015

Estratto dalla conversazione con Marco Italiani sulla Divina Commedia di Dante. Qui si parla della vicenda di Guido e Buonconte da Montefeltro, l’uno dannato e l’altro salvo in purgatorio e come Angeli e Diavoli e Santi si contrastano con alterna fortuna sulle loro anime (i due sono parenti ma non fratelli come viene indicato erroneamente nella conversazione). Estratto integrale con le pause e la straordinaria attivazione della memoria di Marco Italiani, novantenne boscaiolo.

 

Video documentario sulle vicende della Famiglia Ebraica Cassuto – Innocenti di Firenze
Realizzato da Mario Spiganti e Daniela Bartolini dopo ricerca sul cinema familiare di Alberto Innocenti, datato tra 1939 e 1944 e gentilmente concesso dalla fam.Innocenti, conservato digitalmente presso la Banca della Memoria di Poppi.
Il documentario si sviluppa dalle interviste ai cugini Franco Innocenti e Franca Cassuto, narrando una tragica vicenda di persecuzione razziale nella Firenze del 1944.

 

La bustina con due denari
Progetto interculturale ideato e progettato culturalmente e tecnicamente da Mario Spiganti, in collaborazione con le Scuole del Casentino

 

Lascia o raddoppia
estratto da I due paladini, 2016

Articoli Correlati:

(Contro?)cultura in Urss: un’intervista sugli anni ’80   
di Marco Gabb...
Ho incontrato Nuto Revelli due volte...
di Lidia Picc...
Breve guida sulle tecniche di registrazione per la storia orale
di Andrea Gav...
Faber e la musica. Racconti dalla bottega di De André
di Francesco...
Storie di emigrazione matrimoniale a Thunder Bay. Dalla tesi di laurea di Chiara Paris
Pubblichiamo...

Mario Spiganti

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies