Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Maggio 2012 da Aiso
Iniziative

Ascoltare il lavoro "Voci di crisi: ieri e oggi, vicino e lontano" | Venezia | 23-24 maggio 2012

Ascoltare il lavoro "Voci di crisi: ieri e oggi, vicino e lontano" | Venezia | 23-24 maggio 2012
4 Maggio 2012 da Aiso
Iniziative

ascoltare_lavoro2012

Ascoltare il lavoro, edizione 2012. VOCI DI CRISI: IERI E OGGI, VICINO E LONTANO

Seminario di storia e scienze sociali organizzato da Università Ca’ Foscari,  Aiso – Associazione italiana di storia orale e Ires Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.

Università Ca’ Foscari Palazzo Malcanton-Marcorà Dorsoduro 3484/d,  Sala Conferenze, piano terra

PROGRAMMA:

Mercoledì 23 maggio, 14.30-18

I. Qui, oggi

Coordina Alfiero Boschiero (Ires Veneto)

  • Roberta Garruccio (Centro per la cultura d’impresa-Univ. Milano), Testimoni di una metamorfosi: i lavoratori della Pirelli di Settimo Torinese
  • Giulia Tarantola (Agenzia regionale Lavoro e Formazione Lombardia), L’ascolto istituzionale in tempo di crisi: interpretare il poliloquio
  • Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro, Pistoia), La fabbrica delle chiamate: i lavoratori del call center Answers tra mestiere e sindacato

Interventi:

  • Simone Menegaldo (Istresco), “Secondo te il mio è un lavoro?” Dialoghi contemporanei
  • Giacomo Vendrame (Cgil Treviso), Ascolto e orientamento dei lavoratori in mobilità
  • Sara Roncaglia, Sara Zanisi (Associazione AVoce, Milano), Imprenditori agricoli e nuovi contadini: strategie e cambiamenti nelle pratiche di lavoro nel Parco agricolo Sud Milano
  • Alessandra Stivali (Cgil Padova), Immigrazione e nuove servitù nelle campagne della Bassa Padovana
  • Nicoletta Masiero (Ires Veneto), Vulnerabili, invisibili: donne al lavoro nei servizi

Discussione con Cesare Minghini (Ires Emilia-Romagna) e Fabio Giovagnoli (Ires Toscana)


giovedì 24 maggio, 9.30-13

II. Qui, ieri

Coordina Gilda Zazzara (Univ. Ca’ Foscari)

  • Eloisa Betti (Univ. Bologna), Per una genealogia storica della precarietà. Le lavoratrici dell’industria bolognese tra anni ’50 e ’60
  • Maria Porzio (Univ. Federico II Napoli), Una comunità fluttuante: storie di pesca e pescatori a Torre del Greco
  • Stefania Ficacci (Aiso-Univ. La Sapienza, Roma), Operai di periferia. I lavoratori della Capitale alla ricerca di un’identità
  • Stefano Gallo (Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno), Brave mestole, mezze mestole e manovali. Professionalità e sindacato tra gli edili livornesi

Discussione con Gabriella Gribaudi (Aiso-Univ. Federico II Napoli) e Stefano Musso (Univ. Torino)


giovedì 24 maggio, 14.30-18

III. Lontano

Coordina Alessandro Casellato (Aiso-Univ. Ca’ Foscari)

  • Luciano Cecchinel (Revine Lago), “Andare, andare nonsaidove”: poesie e migrazioni tra Veneto e Ohio (da Lungo la traccia)
  • Dreamwork China (55’), di Tommaso Facchin e Ivan Franceschini (Univ. Ca’ Foscari)

Discussione con Maria Grazia Meriggi (Univ. Bergamo) e Bruno Manghi (sociologo).

Articoli Correlati:

La Storia Orale alla European Social Science History Conference 2016
La Storia Ora...
Online il docufilm “Un po’ più in là dello stereotipo” di Antonio Canovi e Daniele Castagn...
Segnaliamo ch...
GIORNATA DI STUDIO E ASSEMBLEA SOCI 2014 | Firenze, 17 aprile 2014
In occasione ...
13-14 novembre Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche
AISO (Associa...
Mario Spiganti o della postura del videodocumentatore
Cosa vuol dir...

Aiso impresa lavoro sindacato storia orale Venezia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies