Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
21 Febbraio 2013 da Aiso
Iniziative

Giornata di studi "Le fonti orali e la storia" e Assemblea dell’Aiso

Giornata di studi "Le fonti orali e la storia" e Assemblea dell’Aiso
21 Febbraio 2013 da Aiso
Iniziative

Giovedì 7 marzo 2013 ore 10 | Firenze | Soprintendenza Archivistica per la Toscana, via Ginori 7

L’AISO – Associazione Italiana di Storia Orale –
in occasione dell’Assemblea per il rinnovo delle cariche,
propone una giornata di studi e discussione sui rapporti
tra ricerca storica e fonti orali.
L’incontro intende fare il punto su come le fonti orali
siano state utilizzate nella recente storiografia italiana,
o in alcuni suoi ambiti.
Accanto al momento seminariale ci sarà uno spazio per
discutere del futuro dell’AISO e per proporre
candidature e programmi.
All’elezione del nuovo consiglio direttivo potranno
partecipare tutti i soci in regola con il versamento della
quota. È possibile votare tramite delega, consegnandola
a un socio presente all’assemblea.

L’Aiso, in occasione dell’Assemblea per il rinnovo delle cariche, propone una giornata di studi e discussione sui rapporti  tra ricerca storica e fonti orali. L’incontro intende fare il punto su come le fonti orali siano state utilizzate nella recente storiografia italiana, o in alcuni suoi ambiti.

Accanto al momento seminariale ci sarà uno spazio per discutere del futuro dell’AISO e per proporre candidature e programmi. All’elezione del nuovo consiglio direttivo potranno partecipare tutti i soci in regola con il versamento della quota. È possibile votare tramite delega (per info e modulo scrivere ad aisoitalia@gmail.com).

Vi preghiamo di confermare la vostra partecipazione scrivendo ad aisoitalia@gmail.com.

Programma:

Invito Assemblea 7 marzo AISO

 

 

Ore 10
Giovanni Contini
Le fonti audiovisive: una risorsa e un problema
Roberta Garruccio
Storia d’impresa: una disciplina senza svolta culturale?
Alessandro Casellato
Storia orale e microstoria
Ore 12
Assemblea dei soci:
presentazione delle candidature e discussione dei programmi
Ore 14
Votazioni:
elezione di presidente, vice-presidente, tesoriere e giunta esecutiva
Ore 15
Gabriella Gribaudi
Le fonti orali e la guerra
Andrea Brazzoduro
Tracce di colonia. Storia orale, soggettività, conflitto

Articoli Correlati:

Online il docufilm “Un po’ più in là dello stereotipo” di Antonio Canovi e Daniele Castagn...
Segnaliamo ch...
1ª Scuola di storia orale nel paesaggio dei Monti della Riva | 2-4 luglio 2021
Sono aperte l...
Al via "Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni esperienze e memoria della Resistenz...
Comincia doma...
Intervista, testimonianza, memoria: indagare, classificare, restituire | Roma 27 genn...
Intervista, t...
Un po' più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie. Seminario
Giovedì 26 se...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies