Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Marzo 2010 da AISO
Notizie

AVANZAMENTI – PROIEZIONE

AVANZAMENTI – PROIEZIONE
1 Marzo 2010 da AISO
Notizie

“AVANZAMENTI” – video ballad
una “visione” della memoria collettiva del lavoro legato al ferro nel ‘900 in
Lombardia

.

PROIEZIONE AL BERGAMO FILM MEETING 2010

9 marzo 2010 ore 18

Padiglione P.zza Libertà – Bergamo
.

Avanzamenti
Italia 2009/2010, col. 40’

Regia: Guido Bertolotti, Elisa Piria, Diego Ronzio. Sceneggiatura: Luì Angelini, Guido Bertolotti. Animazioni: Panebarco & C. Produzione: Regione Lombardia – Archivio di Etnografia e Storia Sociale. Realizzazione: La Voce delle Cose – Onlus.
.

Riprendendo la struttura delle “radio ballads” realizzate da Ewan MacColl, Charles Parker
e Peggy Seeger negli anni ’50 e trasmesse dalla BBC, questa “video ballad” alterna
spezzoni di intervista, musiche tradizionali, video, fotografie, animazioni 3D, lungo una
sequenza narrativa che racconta le trasformazioni, nel ‘900, in Lombardia, del lavoro
legato al ferro, dai villaggi minerari della montagna alla grande fabbrica delle periferie
urbane, sino alla riconversione postindustriale dei luoghi di produzione.
Realizzato come parte di una ampia ricerca etnografica condotta ‘sul campo’ e negli
archivi di grandi fabbriche (Dalmine, Breda, Falck) e sindacati (CGIL di Sesto S. Giovanni),
Avanzamenti propone – attraverso il remix di foto d’autore (Buscarino, Consolo, Merisio,
Scianna), documenti anonimi, immagini ed audio realizzati nel corso della ricerca- una
‘visione’ della memoria collettiva che suggerisce nuove possibilità alle consuete modalità
di rappresentazione documentaristica e ai consolidati modelli della visual anthropology.

Articoli Correlati:

Concorso "Scrivere altrove 2017": prorogata la scadenza

Che cos'è Scr...

Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating

La rivista Re...

Holocaust/Shoah - Remembrance and solidarity Issue no.5 | Deadline 30.08.2015

  Seven...

Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza

Scadenza ades...

Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014

Bando di se...

cinema indipendente film documentario

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies