Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Febbraio 2009 da Aiso
Iniziative

Border Speaking

Border Speaking
28 Febbraio 2009 da Aiso
Iniziative

BORDER SPEAKINGBORDER SPEAKING

40 proiezioni dall’Adriatico al Baltico.
.
Durante un viaggio di ricerca effettuato nel 2006, lungo l’antica frontiera di Schengen, dal Mar Baltico al Mar Adriatico, i due giovani architetti-registi francesi dell’Atelier Limo hanno analizzato 238 luoghi, raccogliendo interviste, fotografie, suoni e video, che hanno messo in rete su una banca dati interattiva. È durante questo viaggio che hanno conosciuto Olaf, Zbigniew, Václav, Vanda, Sándor, Rosa e Marinka, sette abitanti della frontiera di sette paesi differenti, che sono stati ritratti nel film „La frontière intérieure“.

Quest’estate, da luglio a ottobre, il film si metterà in viaggio per incontrare la gente e attraverserà il cuore dell’Europa, lungo questa linea che separava, fino alla fine dei controlli, nel dicembre del 2007, i „vecchi” dai „nuovi” paesi dell’UE. Sono in programma 40 proiezioni in 40 luoghi diversi, dall’Adriatico al Baltico, nell’ambito del progetto „Border Speaking“. In questa occasione, i registi saranno entrambi presenti e saranno a disposizione degli spettatori per discutere del film e raccogliere testimonianze.

Il film „La frontière intérieure“ è un road-movie in cui i sette protagonisti ci raccontano come vivono la “loro” frontiera oggi. Sebbene appartengano a sette nazionalità diverse e svolgano lavori differenti (un poliziotto, un commerciante, un guardacaccia, una maestra, un ex-militare, una pensionata e il titolare di un’agenzia di viaggi), una cosa li accomuna: questa frontiera che tuttora condiziona la loro vita ed i loro percorsi.

Vai al sito e ai video

.

(segnalazione di: Lorenza Masè)

Articoli Correlati:

II Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco
II Ecoscuola ...
Scuola di storia orale "Voci oltre il muro" | Collegno (TO)
Sono aperte l...
Bologna, rione Pilastro. Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª ...
Promuove l’As...
Seconda Conferenza Nazionale di Public History
E' stata pubb...
Seminario: "Quantità/Qualità. La storia tra sguardi micro e generalizzazioni" | Milano, 9 ...
Seminario ne...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies