Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Luglio 2019 da Aiso
Iniziative

Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper

Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper
10 Luglio 2019 da Aiso
Iniziative

Oltre le letture convenzionali
Il ciclo di lotte del cosiddetto Autunno Caldo viene comunemente conosciuto come «il ’69 operaio», per distinguerlo dal «’68 degli studenti» con cui intrattenne rapporti talmente stretti da poter parlare di un unico «biennio rosso». Furono anni di fortissima conflittualità sociale che videro come epicentri simbolici prima le università e le scuole superiori, quindi le grandi fabbriche, in un movimento complessivo di contestazione del potere gerarchico e autoritario che vigeva in queste grandi «istituzioni totali»: alla protesta si unì da subito la costruzione di organi assembleari alternativi, espressione di un contropotere dal basso che fosse veicolo della voce di studenti e operai. Secondo una narrazione convenzionale, le istanze dei lavoratori dei grandi stabilimenti si estesero dai consigli di fabbrica al resto della società, erompendo dai cancelli dei complessi industriali e travolgendo il territorio circostante. I sindacati, per quanto all’inizio colti di sorpresa, si fecero latori e promotori di questa ondata innovatrice e misero imprese, enti pubblici e partiti politici di fronte alla necessità di dare risposte nuove ai bisogni sociali di base: la casa, la sanità, l’istruzione, i trasporti, le mense, i servizi per l’infanzia, il tempo libero.
Questa versione molto diffusa delle dinamiche del ’69 operaio si basa su un modello schematico estremamente semplice e monodirezionale: partendo dalla scuola e dall’università il movimento innovatore sarebbe passato alla grande fabbrica, dove divenne richiesta di riforma sociale complessiva investendo quindi l’intero territorio. Tutta la società che non si identificava direttamente con le istituzioni educative e con il mondo industriale più rappresentativo avrebbe giocato in questa visione una funzione prevalentemente passiva, di adeguamento alle rivendicazioni elaborate e portate avanti altrove, più che mobilitarsi quindi sarebbe stata mobilitata.

L’articolazione territoriale del conflitto in Toscana e nella Terza Italia
Eppure, la conoscenza diretta dell’esperienza toscana – così come le acquisizioni emerse dalla ricerca storica su diversi contesti a livello nazionale – spingono a ritenere che anche altri elementi ebbero un ruolo decisivo nello stesso svilupparsi della conflittualità, dentro e fuori la fabbrica: il mondo contadino e gli ambienti rurali della campagna urbanizzata, l’associazionismo cattolico di base, le reti sociali di quartiere, le tradizioni familiari, i luoghi di sociabilità popolare, non solo nella grande fabbrica ma anche a scala territoriale e nelle aziende piccole e medie, in cui svolgeva un ruolo di primo piano un’imprenditorialità di estrazione operaia, la diffusione della scolarizzazione e dei consumi di massa. A Firenze la reazione popolare all’alluvione del 1966 giocò una funzione importante nel definire come centrale il territorio nello sviluppo della conflittualità e dell’identità sociale. Un evento in grado di attivare comitati di base, case del popolo, sezioni di partito, strutture sindacali, parrocchie e studenti che costruirono relazioni in un certo senso uniche che avranno conseguenze anche negli anni successivi. I lavoratori e le lavoratrici che parteciparono al ciclo del conflitto industriale ebbero una composizione sociale molto più complessa di quella dell’operaio-massa prevalentemente maschio della fabbrica fordista, in cui agivano componenti culturali variegate e dalle molteplici origini. L’impressione, insomma, è che il filo che unisce «la centralità della fabbrica» alla «scoperta del territorio» non fu un filo a una sola direzione e in regioni come la Toscana – e in genere nella cosiddetta Terza Italia – non fu affatto occasionale.

Un altro sguardo sul 1969 italiano
Il convegno sul 1969 vorrebbe quindi indagare il rapporto complesso, dinamico, poco studiato fra il conflitto sociale (e industriale in particolare) e la dimensione territoriale in cui si inserisce. Se questo è forse più evidente nella Terza Italia, è necessario verificarlo in tutta l’articolazione sociale nazionale, anche nei contesti canonici del «secondo biennio rosso» o nelle aree più periferiche. Non evidenziare cioè soltanto una semplice pluralità dei luoghi, quanto piuttosto analizzare la stratificazione territoriale del processo sociale, aprire quindi uno squarcio nella complessa pluralità che è presente nei luoghi. Si tratta di tracciare una cornice che non delimiti il campo di analisi soltanto in senso spaziale, ma riesca a comprendere un contesto dinamico di repertori di azione e di regolazione, di relazioni pubbliche e private, di modelli imprenditoriali e di culture del lavoro, che interagiscono e si modificano, provocando la (e adattandosi alla) rottura dell’Autunno Caldo. È in questa ottica che potrebbe essere indagato il ruolo del sindacato che, in maniera non sempre compiuta, vive la contraddizione di essere da un lato sindacato in fabbrica e dall’altro sindacato generale e territoriale.

Ambiti tematici:

  • istituzioni educative, scolarizzazione e contesti di lavoro
  • saperi speciali, statuti professionali e lavoro di fabbrica
  • politiche locali e servizi sociali
  • istituzioni religiose, comunità e conflitto di lavoro
  • movimenti di quartiere, sociabilità e richieste sociali
  • conflitto sociale e relazioni industriali
  • grandi e piccole fabbriche
  • autonomie territoriali e autonomie sociali
  • conflitti generazionali e culture del lavoro
  • dimensioni di genere, legami sociali, conflitto
  • famiglia, impresa, lavoro
  • regolazione sociale e economia diffusa
  • il rapporto città-campagna
  • conflitti di lavoro e dinamiche di mobilità sociale e territoriale
  • consumi di massa, nuove identità e lavoro

Il convegno è promosso e sostenuto dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze, che si farà carico dei rimborsi delle spese di trasporto per i relatori selezionati.

Luogo e periodo di svolgimento: il convegno avrà luogo a Firenze tra la fine di novembre e la prima metà di dicembre 2019. La data sarà resa pubblica e comunicata personalmente ai candidati il prima possibile.

Scadenza della call: 10 settembre 2019

Comunicazione selezione interventi: 20 settembre 2019

Le proposte vanno inviate all’indirizzo mail: conferenza1969firenze@gmail.com

Comitato scientifico:
Cristina Arba (Gruppo formazione CGIL Firenze)
Luca Baldissara (Università di Pisa)
Stefano Bartolini (FVL Pistoia)
Franco Bortolotti (IRES Toscana)
Pietro Causarano (Università di Firenze)
Giovanni Contini (AISO)
Gianfranco Francese (IRES Toscana)
Stefano Gallo (ISMed – CNR)
Gianluca Lacoppola (Segreteria CGIL Firenze)
Edmondo Montali (Fondazione Di Vittorio)
Stefano Musso (Università di Torino)
Gilda Zazzara (Università Ca’ Foscari – Venezia).

Organizzazione del Convegno a cura della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze

Articoli Correlati:

Giornata di studio e Assemblea Ordinaria dei soci 2015
Il 2 aprile 2...
Convegno SISLav | Bologna 12-14 dicembre 2013
A Bologna dal...
Report del convegno Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni | Torino, 25-26 ottobr...
Condividiamo ...
Annual conference of the Oral History Society
Community V...
Assemblea online dei soci AISO | 28 novembre 2020
Cari soci e c...

Aiso Autunno Caldo cfp conference conflict conflitti sociali convegno Sessantanove sindacato storia del lavoro Toscana

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies