Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
16 Febbraio 2017 da Aiso
Notizie

Due giorni di canto sociale, Trieste 18-19 febbraio 2017

Due giorni di canto sociale, Trieste 18-19 febbraio 2017
16 Febbraio 2017 da Aiso
Notizie

“la libertà è sempre e solo la libertà di chi la pensa diversamente”

Rosa Luxemburg

 

DUE GIORNI DI CANTO SOCIALE 

  • Sabato 18 febbraio 2017 – ore 20.00

 

PRESENTAZIONE LIBRO 

E non mai più la guerra. Canti e racconti del ’15-‘18

di Cesare Bermani e Antonella De Palma

 

INTERVENTI MUSICALI DA VIVO 

Sandra Mangini, voce

Michele Troncon, batteria

Ingresso a offerta libera

  • Domenica 19 febbraio 2017 – ore 10.00-12.00

 

LABORATORIO DI CANTI POPOLARI, POLITICI E SOCIALI

a cura di Sandra Mangini

Per informazioni e iscrizioni al laboratorio:

ass.tinamodottits@gmail.com

cell. 334 7037783

CASA DEL POPOLO Via Ponziana, n° 14 – Trieste

Cesare Bermani

Tra i fondatori dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario, è stato uno dei primi a utilizzare criticamente le fonti orali ai fini della ricostruzione storica. È autore di molti libri, tra cui “Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Val Sesia” 2005, “Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione economica italiana 1937-1945” 1988, “Pane, rose e libertà. Le canzoni che hanno fatto l’Italia” 2011. Nel 2015 ha ricevuto la laurea honoris causa in Sociologia e politiche per il territorio dall’Università di Salerno.

Antonella De Palma

Dirige la Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino di Venezia. Ha pubblicato “Culture aerosol. Storie di writers” 1998, “Fonti orali. Istruzioni per l’uso”, 2008 (insieme a Bermani), “Una città. Venezia, la memoria dell’acqua” 2009 (insieme a Sandra Savogin. Curatrice dell’Archivio della memoria della citta di Venezia, si occupa anche della digitalizzazione e restauro delle registrazioni audio.

Sandra Mangini

Attrice, cantante, regista, lavora sia in ambito musicale che teatrale, con particolare attenzione alla cultura tradizionale, vissuta come fonte di energia e ispirazione.

Collabora con Giovanna Marini, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto e con molte realtà artistiche del panorama nazionale e internazionale. Dal 2007 al 2015 è stata docente di canto scenico presso Accademia Teatrale Veneta di Venezia.

Michele Troncon  è batterista, vibrafonista e compositore.

Ha suonato e collaborato tra gli altri con Steve Lacy, Enrico  Rava, Umberto Petrin, Sangoma Everett, Ceryl Porter, Itaru Oki, Ellen Christie, David Snitter, Riccardo Del Frà; per la danza, con Peter Goss Dance Company, Le Coriphee, Isabelle Rius; per le arti visive, con Fabrice Langlade, Marcello Pirro,Tay  Bunheirao, Art Cloche, Jean Starck; per il teatro con David Riondino, Gianni Fantoni, Gran Pavese Varietà.

Articoli Correlati:

Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...
Seminario dottorale "Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchies...
Segnaliamo il...
Gabriella Gribaudi, Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci del...
Segnaliamo l'...
OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Sat...
  COMMU...
Oral Histories of Immigration Detention: Ethical approaches in research and activism
Monday 11th D...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies