Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal 4 giugno 2014

APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal 4 giugno 2014
4 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

 

Trekking_Liberazione_im.Con  l’avvio delle celebrazioni in occasione del settantenario della Liberazione di Roma dall’occupazione nazista sono molte le iniziative che vedono coinvolta l’associazione APPasseggio

PASSEGGIATE
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 saranno organizzate una serie di passeggiate in città alla scoperta dei luoghi che furono protagonisti di quei tristi mesi di occupazione.

Queste le passeggiate in programma:
Roma, sabato, 7 giugno, ore 10-00-13-00
Il quartiere universitario e San Lorenzo: i centri del potere e i luoghi della guerra
Roma, sabato, 7 giugno, ore 16,45-20,00 
Dalla battaglia di Porta San Paolo all’arrivo degli alleati a Piazza Venezia
Roma, domenica, 8 giugno, ore 10,00-13,00
 Nove mesi di occupazione nazista nel quartiere Ludovisi
Roma, domenica, 8 giugno, ore 10,00-12,00
Il  Mausoleo delle Fosse Ardeatine a 70 anni dalla strage
Roma, domenica, 8 giugno, ore 18,00-20,00
 APPasseggio nella “Storia” di Elsa Morante: San Lorenzo
Ulteriori informazioni e cedole di prenotazione disponibili sul  sito dell’Associazione.

MOSTRA
Per celebrare questa ricorrenza, presso il Complesso Monumentale del Vittoriano è stata allestita una mostra dal titolo “4 giugno 1944. Roma è libera“, promossa da Roma Capitale in collaborazione con Istituto Luce  –  Cinecittà . La mostra sarà inaugurata il 4 giugno alle ore 17 da Ignazio Marino, sindaco di Roma, e sarà aperta al pubblico fino al 20 luglio. Gli organizzatori della mostra hanno inviato l’Associazione a curare il catalogo nelle persone di Stefania Ficacci e Maria Teresa Natale.

ITINERARIO STORICO-LETTERARIO SU RAI RADIO3
Mercoledì 4 giugno alle ore 22.50 Radio3 manderà in onda: La liberazione di Roma. Itinerario storico- letterario organizzato dall’Associazione culturale GoTellGo, a cura di Stefania Ficacci e Maria Teresa Natale (voce narrante Stefania Ficacci; letture di Francesca Gatto). Dal 5 giugno l’itinerario sarà riascoltabile e scaricabile dal sito di Radio3 dove sarà visibile anche un breve video illustrativo dei luoghi dell’itinerario.

TREKKING DELLA LIBERAZIONE
Roma, 15 giugno 2014, ore 9-13 Trekking della Liberazione
 Da Tor Pignattara al Campidoglio
Nelle prime ore del pomeriggio del 4 giugno 1944 le truppe della 5a armata americana entrano a Roma attraverso la via Casilina. Fra la curiosità, lo stupore e la gioia degli abitanti della periferia romana meridionale, i soldati sfilano lungo la via attraversando il cuore del quartiere di Tor Pignattara. Alle 18 arrivano a Porta Maggiore: Roma è libera! La passeggiata vuole così ripercorrere quell’itinerario che i soldati americani fecero il 4 giugno di settant’anni fa, dalla periferia al Vittoriano, attraverso il racconto e il ricordo di coloro che quel giorno accolsero le truppe alleate.

Informazioni e cedola di prenotazione >>
Locandina >>

 

 

 

Articoli Correlati:

Clara Sereni, signora della memoria
Clara Sereni ...
Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...
Oral Histories of Immigration Detention: Ethical approaches in research and activism
Monday 11th D...
Annual conference of the Oral History Society
Community V...
Il Coraggio dell’Europa | Roma 3 aprile 2014
Il Coraggio...

liberazione occupazione Roma Stefania Ficaccia trekking

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies