Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Ottobre 2011 da Aiso
Notizie

Ecomuseo EummN | Milano | 19-22 ottobre 2011

Ecomuseo EummN | Milano | 19-22 ottobre 2011
20 Ottobre 2011 da Aiso
Notizie

I prossimi dieci giorni vedono l’Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord impegnato in alcune iniziative cui vi invitiamo a non mancare, nelle quali racconteremo la nuova versione del Geoblog Mappa-MI.

Dal 19 al 22 ottobre, dalle 9.30 alle 16, saremo presenti all’interno della manifestazione “Culturalmente Ambiente”, a Milano, nel nuovo palazzo della Regione in Piazza Città di Lombardia. La manifestazione è dedicata agli Ecomusei della Rete Lombarda e si inserisce nel programma del 4° Festival Internazionale dell’Ambiente.
Ogni giorno, stand informativi, laboratori per le scuole (mattina) e sabato 22 alle 17 vi aspettiamo numerosi per un Geo-brindisi in cui scoprire la nuova veste del Geoblog Mappa-Mi.

Mercoledì 25 ottobre, dalle 14.30 alle 18, potrete venire a trovarci alla Fondazione Stelline, in corso Magenta, all’interno dell’iniziativa “TOTEM. I bambini della tribù dei media”, organizzata da Terre des Hommes. In questa sede presenteremo l’uso del Geoblog come strumento di supporto alla didattica.

Programma_Culturalmente Ambiente

Articoli Correlati:

CfP Qualestoria - INSML | entro 31 luglio 2014
Call for pape...
Dieci interventi sulla storia sociale (1981) - online il pdf
Un libro “epo...
CFA Transformations without Revolutions? How Feminist and Lgbtqi Movements Changed the Wor...
Call for Arti...
IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)
La Fondazione...
Dangerous Oral Histories: risks, responsibilities and rewards
Call for Pape...

memoria milano

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies