Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Novembre 2010 da Aiso
Interventi

EDITORIALE – Convegno AISO

EDITORIALE – Convegno AISO
6 Novembre 2010 da Aiso
Interventi

memoria catastrofi-3

di Gabriella Gribaudi

Care amiche e cari amici,
come avevamo anticipato sul nostro portale, quest’anno, nel trentennale del terremoto che colpì la Campania e la Basilicata, il nostro convegno annuale sarà dedicato a “La memoria delle catastrofi”. Il convegno si terrà a Napoli, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II e l’Istituto per gli studi filosofici.
Il convegno porrà al centro dell’attenzione l’ascolto e l’analisi delle (molteplici) memorie del terremoto (individuali, collettive e pubbliche), comparandole con quelle relative a diversi eventi catastrofici avvenuti in luoghi e tempi anche molto diversi: trent’anni dopo il terremoto dell’Irpinia, si metteranno a confronto le memorie di questo evento con le esperienze del Belice, del Friuli, dell’Abruzzo e alcune esperienze estere (il terremoto di Marmara, l’uragano Katrina e l’11 settembre).

Il convegno si propone anche di mettere in relazione le varie esperienze di ricerca e di intervento sociale che sono sfociate dalle drammatiche storie di eventi catastrofici, con una particolare attenzione ai temi della memoria e della narrazione dal basso che caratterizzano la nostra associazione. Per questo invitiamo coloro che fossero interessati e coinvolti in questo tipo di ricerca o lavoro a partecipare al convegno, dove ci sarà spazio per comunicazioni e discussioni.
Vi segnalo il programma (https://www.aisoitalia.org/2010/10/la-memoria-delle-catastrofi-programma-definitivo/) e vi ricordo che durante il convegno si terrà l’assemblea annuale dell’Associazione: in quella occasione si procederà al rinnovo delle cariche direttive e si discuterà dei programmi futuri. Sarà anche possibile versare la quota associativa qualora non abbiate già provveduto.
Per informazioni organizzative (hotel, trasporti, etc.) in merito alle giornate napoletane potete contattare Alessandro Cattunar (redazione@aisoitalia.org).
Infine vi invitiamo a segnalarci siti e portali di associazioni, archivi, istituzioni che siano un punto di riferimento per la vostra pratica di ricerca nell’ambito della storia orale e che conservino fondi sonori e audiovisivi: vorremmo infatti che la pagina del nostro portale dedicata alle risorse on-line (https://www.aisoitalia.org/risorse/) diventasse un punto di riferimento per voi associati, riflettendo la rete delle istituzioni in cui operate e costituendo una rete di scambi e collaborazioni. Per informazioni e segnalazioni scrivete a risorse@aisoitalia.org.
Spero molto di incontrarvi a Napoli.

Cari saluti

Gabriella Gribaudi

Articoli Correlati:

Una voce dallo scantinato
di Alberto Ma...
AquaGranda: storia orale con le scuole a Venezia
di Valentina ...
Nei Quartieri spagnoli di Napoli. Interviste da una tesi di laurea
Abbiamo ricev...
Un anniversario smemorato. Rione Terra 50 anni dopo
di Laura Long...
Il progetto "Memorie dell'occupazione in Grecia". Una presentazione di Paolo Fonzi
Pubblich...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies