Confermiamo il prossimo appuntamento AISO per venerdì 30 marzo 2012 (ore 10-18) presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma (via S. Francesco di Sales 5), una Giornata di studio sul tema Famiglie e reppresentazioni.
La Giornata di Studio è promossa dall’Associazione Italiana di Storia Orale, il Master Immigrati e Rifugiati – Formazione e Integrazione sociale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione (La Sapienza Roma) ed il Circolo Gianni Bosio.
Programma (puoi scaricare il pdf Famiglie e Rappresentazioni )
- Ore 10 Saluti della Presidente AISO, Gabriella Gribaudi, Federico II, Università di Napoli
- Ore 10,30 Inizio lavori. Maria Immacolata Macioti, La Sapienza, Università di Roma (moderatrice)
Intervengono:
- Claudio Bondì, La RAI, una storia familiare. Regista
- Gloria Nemec, Generazioni e lutti. Università di Trieste
- Proiezione Video: Angela Cannizzaro, Associazione “La scatola chiara”, Presentazione di alcuni Super8: Roberto Vernavà e Paola Annibali, Cerveteri (15’), Vittorio Anglisani, Roma (2’), Pietro Servetto, Roma (7’)
Pausa
- Massimo Pistacchi, Piero Cavallari, Percorsi di acquisizione, tutela e fruizione della documentazione audiovisiva dell’Istituto per la Conservazione dei Beni Sonori e Audiovisivi. ICBSA
- Proiezione Video: Carlo Boni, Un ramo della famiglia Brunner (20′)
- Gabriella Gribaudi, I racconti della grande trasformazione. Tre generazioni di donne intervistateda studentesse universitarie. Federico II, Università di Napoli
Pausa
- Ore 15: Inizio lavori. Alessandro Portelli, La Sapienza, Università di Roma (moderatore)
Intervengono:
- Antonietta Censi, Famiglie in transizione. La Sapienza Università di Roma
- Michele Fianco, Balie e baliatico. Consulente di comunicazione
- Mariella Guidotti, Famiglie italiane emigrate in Svizzera, Centro Studi Emigrazione Roma (CSER)
- Ore 17: Gabriella Gribaudi, Federico II, Università di Napoli (moderatrice)
Intervengono:
- Grazia Moffa, Racconti e storie di emigrazione di operai e contadini originari dell’Alto Sele in Venezuela, Germania e Svizzera. Università di Salerno, Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie (FILEF)
- Andrea Sangiovanni, Super8 e storie di famiglie. Università di Teramo
- ProiezioneVideo: Franz Gustincich, La famiglia di Michele del Re
Segue dibattito
- Ore 18: Termine dei lavori
Per informazioni: aisoitalia@gmail.com
Articoli Correlati:
Alessandro Portelli, Parole come pietre
Sabato 3 febb...
Sabato 3 febb...
La Montagna InCantata | Civago (RE) 20-22 giugno 2014
La terza ediz...
La terza ediz...
Le vite degli altri. Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni ...
In occasione ...
In occasione ...
Nel paesaggio della città: le voci, gli sguardi, gli archivi. 1ª scuola di storia orale ne...
Report di Mon...
Report di Mon...
Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli
Il 18 dicembr...
Il 18 dicembr...