Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
10 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

Giornata di Studi su Bella Ciao | Milano 17 giugno 2014

Giornata di Studi su Bella Ciao | Milano 17 giugno 2014
10 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

bella ciao17 giugno, ore 10.30 / 17.30
Università di Milano
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Sala Napoleonica, Palazzo Greppi,
via S. Antonio 10

Giornata di Studi su Bella Ciao  organizzata dai professori Nicola Scaldaferri e Franco Fabbri

— Convegno — 10.30 – 12.30

Saluti
Paolo Inghilleri, Filippo Del Corno, Franco Lurà

Milano anni ’60: percorsi tra musica, ricerca e impegno
Introduce e coordina Franco Fabbri
Interventi di Siel Agugliaro, Delia Casadei, Domenico Ferraro, Jacopo Tomatis

14.30 – 17.30

Materiali e documenti sullo spettacolo
Introduce e coordina Nicola Scaldaferri
Interventi di Claudio Argiolas, Alessio Lega, Emilio Sala, Valentina Trovato

Protagonisti, testimonianze, eredità
Tavola rotonda con Cesare Bermani, Dante Bellamio, Giuseppe Morandi, Luigi Pestalozza, Giancarlo Nostrini, Stefano Pogelli

Coordina Emilio Sala

Conclusioni a cura di Franco Fabbri

La giornata sarà trasmessa in streaming, a cura del CTU, sul portale video http://portalevideo.unimi.it

 

Articoli Correlati:

Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
Bando di se...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
Dangerous Oral Histories: risks, responsibilities and rewards
Call for Pape...
Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...
 5-7 December...
Oral Histories of Immigration Detention: Ethical approaches in research and activism
Monday 11th D...

Aiso bella ciao convegno folk revival milano musica popolare

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies