Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Febbraio 2010 da Aiso
Notizie

GLI ITALIANI IN ISTRIA NEL '900

GLI ITALIANI IN ISTRIA NEL '900
11 Febbraio 2010 da Aiso
Notizie

La Fondazione ISEC e il Comune di Sesto San Giovanni promuovono in occasione del Giorno del ricordo un incontro sul tema: “Gli Italiani in Istria nel ‘900”. La storia del confine orientale e gli esiti tragici del secondo dopoguerra non pur essere compresa senza una conoscenza delle vicende delle genti che vi hanno abitato e che hanno conosciuto nel corso del XX secolo mutevoli vicende civili e politiche.

Interventi

Gloria Nemec e Anna Maria Vinci(Universit` di Trieste)

Felice Stefano Cagliani (presidente Consiglio Comunale Sesto San Giovanni)

Coordina

Luigi Ganapini (Fondazione ISEC)

16 febbraio 2010 – ore 21

.

.

IL GIORNO DEL RICORDO 2010

Gli Italiani in Istria nel ‘900

Villa Mylius, Largo La Marmora 17

Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondr)

.

http://www.fondazioneisec.it/allegati/iniziative/dinilgiornodelricordo.pdf

.

.

segnalazione di Sara Zanisi

Articoli Correlati:

Storia orale, digitale, pubblica: una tesi di master in Public History
Ottavia Orsin...
Premio Barbara Fabiani per la storia sociale, III edizione | Scadenza 14 ottobre 2014
Si ricorda la...
Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
Segnaliamo l'...
Laboratorio di Storia sociale “Memoria del quotidiano” | Bologna
Nel Laborator...
Un caffè al Pratello: dialogo con la regista Teresa Rossano sul documentario "Io sono femm...
di Giulia Zit...

Luoghi della memoria Trieste uso pubblico della storia Venezia Giulia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies