Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
22 Luglio 2016 da Aiso
Interventi

IL PROGETTO “ARCHIVIO DIGITALE” DELLA DISCOTECA DI STATO – MUSEO DELL’AUDIOVISIVO

IL PROGETTO “ARCHIVIO DIGITALE” DELLA DISCOTECA DI STATO – MUSEO DELL’AUDIOVISIVO
22 Luglio 2016 da Aiso
Interventi

logo ICBSA 2IL PROGETTO “ARCHIVIO DIGITALE” DELLA DISCOTECA DI STATO – MUSEO DELL’AUDIOVISIVO

Francesco Baldi

tratto da: Antonella De Palma e Cesare Bermani (a cura di); “Fonti orali”, Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, Venezia.

La Discoteca di Stato e Museo dell’Audiovisivo ha in corso il progetto di riversamento in
digitale del materiale audiovisivo per la “realizzazione della Discoteca Digitale”
Il progetto di digitalizzazione è legato ad uno dei più significativi sviluppi tecnologici del
periodo: la convergenza di strumenti che consentono di produrre e allo stesso tempo di
accedere in rete ad una varietà enorme di informazioni. L’utilizzazione futura
dell’informazione viene così garantita a dispetto della fragilità fisica dei supporti e dei
condizionamenti dovuti ai programmi e alle attrezzature per l’uso, che sono in continua
evoluzione e quindi soggette ad “obsolescenza tecnologica”.
Il riversamento in digitale risulta operazione strategica per la tutela e valorizzazione del
patrimonio della Discoteca di Stato e Museo dell’Audiovisivo, volto a fornire un supporto
per il soddisfacimento delle esigenze informative e di servizio espresse dalla propria
utenza. [CONTINUA…]
.


.

SITO IN COSTRUZIONECONSERVARE – IN FASE DI COSTRUZIONE

La sezione è in fase di costruzione.

Articoli Correlati:

Una classe al lavoro: la storia orale nella 3°F
di Stefania P...
Una voce dallo scantinato
di Alberto Ma...
In cerca della felicità. Storie di immigrati a Pistoia
Frutto di una...
Alessandro Leogrande in Argentina. Tra storia recente e storie orali
di Camillo Ro...
Nuovo direttivo
Lo scorso 7 m...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies