Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Luglio 2009 da Aiso
Iniziative

Imparare a registrare

Imparare a registrare
12 Luglio 2009 da Aiso
Iniziative

Image9Nelle giornate dal 28 al 30 ottobre 2008 si è svolto a Roma il corso organizzato dall’AISO “Imparare a registrare”. L’intenzione originaria – e forse originale – è stata quella di un approfondimento di natura prettamente specialistico/professionale sul trattamento delle fonti orali audiovisive. Spesso seminari e convegni su questo tema hanno presentato lacune proprio sugli aspetti della “acquisizione” e della “conservazione” della fonte orale.

Anche durante lo svolgimento del corso si è avuta la riprova del bisogno di conoscenza sulle metodologie tecniche di ripresa (audio/video), di descrizione documentale/catalografica e di trattamento conservativo, di digitalizzazione, della documentazione audiovisiva acquisita. Proprio questo ultimo aspetto – che mette in relazione informativa la fonte audiovisiva con quella descrittiva catalografica, iconografica, … – rappresenta attualmente  la frontiera che permette di utilizzare e allo stesso tempo tenta di salvaguardare nel modo più appropriato – rapportandosi anche agli standard dettati a livello internazionale – le fonti utili alle ricerche di storia orale e qualsiasi altra fonte audiovisiva in genere.

Il corso è stato tenuto da esperti dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi e si ripetuto  nel 2009 (26/27 marzo) presso l’Università di Padova. Info aisoitalia@gmail.com.

(Piero Cavallari)

Articoli Correlati:

Seminario: "Quantità/Qualità. La storia tra sguardi micro e generalizzazioni" | Milano, 9 ...
Seminario ne...
Presentazione "Badlands", di Alessandro Portelli
Sabato 21 nov...
Trent'anni di SIS | Roma, 15 giugno 2019
di Paola Ste...
Call for paper convegno Storia sociale/storia dei media
AISO patrocin...
13-14 novembre Buone pratiche di storia orale. Questioni etiche, deontologiche, giuridiche
AISO (Associa...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies