Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Maggio 2010 da Aiso
Notizie

IN VIAGGIO CON LA STORIA

IN VIAGGIO CON LA STORIA
7 Maggio 2010 da Aiso
Notizie

Circolo della rosa

Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne

Via Pietro Calvi, 29 – 20129 Milano

Tel.0270006265

info@libreriadelledonne.it www.libreriadelledonne.it

(segnalazione di Sara Zanisi)

lIBRERIA DELLE DONNE

sabato 8 maggio ore 18.00

In viaggio con la storia. Le componenti della Comunità di storia vivente propongono una discussione con Maria Grazia Battistoni, Rita Giomprini, Anna Paola Moretti, Mirella Moretti, ricercatrici dell’ISCOP di Pesaro, autrici di

La deportazione femminile. Incontro con Irene Kriwcenko. Da Karkov a Pesaro.

Una storia in relazione (ed. Assemblea Legislativa delle Marche, 2010) sulla loro interessante e originale ricerca, costruita sul dialogo intenso con la protagonista, sulla relazione concreta con lei e sulle modalità; di rendere viva la narrazione di Irene, che è riuscita a sopravvivere alla deportazione nazista grazie alla sua creatività, al suo amore per la vita, alla sua energia vitale fondate su valori femminili.

Articoli Correlati:

Proiezione di "Austerlitz", Trieste 20 febbraio 2017
Lunedì 20 Feb...
TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
TITOLO: TOPOG...
Storia orale dell'ambiente, in "Proposte e ricerche" n. 78
Segnaliamo l'...
Deindustrialization and Its Aftermath: Class, Culture, and Resistance | Montréal (Qu...
Deindustriali...
I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014
  Teatr...

deportazione Guerra memoria Shoah

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies