Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
15 Marzo 2011 da Aiso
Notizie

Incontri con Françoise Zonabend, Milano, 31 marzo 2011

Incontri con Françoise Zonabend, Milano, 31 marzo 2011
15 Marzo 2011 da Aiso
Notizie

L’università Milano-Bicocca organizza due incontri con Françoise ZONABEND (EHESS, Laboratoire d’Anthropologie Sociale, Collège de France, Parigi)

Giovedì 31 Marzo 2011, ore 14.30 | Milano | Università degli Studi Milano-Bicocca | Edificio U4 – Aula 8 | Piazza della Scienza, 4

La memoria familiare. Genealogie e antroponimia in Francia

L’intervento si articolerà sulla differenza fra fare ricerca sul campo e fare ricerca d’archivio quando si studiano le relazioni famigliari.

  • Discute Françoise Zonabend (EHESS, Laboratoire d’Anthropologie Sociale, Collège de France, Parigi)
  • Conduce e traduce Marinella Carosso (Università di Milano-Bicocca)
  • Segue dibattito con Ugo Fabietti e Duccio Demetrio (Università di Milano-Bicocca)

____________________________________

Venerdì 1 Aprile 2011, ore 16.00 | Milano | Centro culturale francese di Milano | Sala cinema |  Corso Magenta 63

Le Nuclèaire au quotidien

La percezione del rischio di contaminazione. Chi vive quotidianamente nei pressi di una centrale, paradossalmente, non ne parla mai

  • Introduce Olivier Descotes (Centro Culturale Francese Milano)
  • Proiezione del documentario francese, di Françoise Zonabend e Paule Zajderman, sulla centrale nucleare di La Hague, Normandia (durata: 52 minuti)
  • Segue dibattito con Françoise Zonabend
  • Ugo Fabietti (Università di Milano-Bicocca),
  • Paolo Inghilleri (Università di Milano)
  • Conduce e traduce Marinella Carosso (Università di Milano-Bicocca)

Sacarica  invito Zonabend a Milano

Articoli Correlati:

Cerimonia di premiazione del VI Concorso Gavioli
Sabato 19 ott...
Anpi Brescia - bando per una ricerca sul quartiere Carmine
L'Associazion...
Premio Barbara Fabiani - Seconda edizione
PROCLAMAZIONE...
La Rivista Il de Martino finalmente online
  «I...
Annual conference of the Oral History Society
Community V...

antropologia narrazioni

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies