Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Aprile 2010 da Aiso
Notizie

LA CITTA' TRIONFALE

LA CITTA' TRIONFALE
23 Aprile 2010 da Aiso
Notizie

Domenica 25 aprile 2010
appuntamento alle 10 a Porta San Pancrazio

Dopo la Città Ostiense e la Città Portuense
la Città Trionfale

La terza uscita nella città Trionfale coincide con il 25 aprile, festa della Liberazione, si celebrerà con un pranzo nella ex casa del popolo di Valle Aurelia – portatevi il pranzo – dove c’è la lapide ai 5 martiri trucidati dai nazifascisti. Si inizierà a Porta San Pancrazio alle 10 in ricordo della Repubblica Romana per raggiungere la chiesa russo ortodossa di S. Caterina di Alessandria e concludere al tramonto alla festa del gran asado argentino dopo aver attraversato il territorio delle prime mitiche lotte alle speculazioni della Società Generale Immobiliare, la valle dell’Inferno con le sue sugherete e il tratto dell’anello ferroviario costruito e dismesso nel ’90.

.

IL PERCORSO

Partiremo da Porta San Pancrazio, luogo simbolo della Repubblica Romana, raggiungeremo la Stazione S. Pietro, con il cantiere dell’hotel dell’architetto Anselmi contestato dal locale comitato, ascolteremo la messa cantata nella chiesa ortodossa russa di S. Caterina di Alessandria, inaugurata un anno fa alle pendici di Villa Abamelek, attraverseremo il ponte ferroviario dismesso per raggiungere le mura Vaticane e di qui raggiungeremo monte Ciocci, sede della baraccopoli di “brutti sporchi e cattivi”, poi a via Tommaso D’Acquino, nella casa autorecuperata della cooperativa Corallo, risaliremo il pendio per raggiungere la chiesa di borgo S. Lazzaro, ultima stazione della via Francigena prima di S. Pietro, vedremo l’Hotel Hilton terreno di una grande battaglia contro la speculazione edilizia e così Balduina che attraverseremo per raggiungere la Casa del Popolo dove pranzeremo. PORTATEVI DA MANGIARE. Dopo mangiato ci dedicheremo alla scoperta del Parco del Pineto con il tratto dell’anello ferroviario costruito e dismesso nel ’90 dopo aver realizzato una sola corsa e i resti di insediamenti temporanei sulle quercie da sughero. Una strada privata ci consentirà di raggiungere l’Aurelia antica per ridiscendere su Via Gregorio VII dove concluderemo la giornata partecipando alla festa del gran asado argentino di primavera al vicolo del Gelsomino.

333 9530028

alchermes
s
abato 24 aprile dalle 19.30 sempre nella Città Trionfale il collettivo TRAi / pratica di appropriazione temporanea della scena urbana / inaugura lo spazio ricavato dalla ex-cucina di una scuola pubblica con l’intervento di artisti in via Cardinal Domenico Capranica 78 a Primavalle info

Vedi il percorso

Articoli Correlati:

Premio Barbara Fabiani - Seconda edizione
PROCLAMAZIONE...
Storia orale dell'ambiente, in "Proposte e ricerche" n. 78
Segnaliamo l'...
Un logo nuovo per AISO
Vi presentiam...
APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
Novità per la Scuola Aiso 2017: gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente
Grazie alla c...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies