Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Luglio 2009 da Aiso
Recensioni

Les Plages d’Agnès di Agnès Varda

Les Plages d’Agnès di Agnès Varda
14 Luglio 2009 da Aiso
Recensioni

Agnès Varda, Les Plages d’Agnès, Ciné Tamaris, Francia 2008, 110’.

Una distesa di specchi infilati nella sabbia. Specchi di tutte le forme e di tutte le dimensioni. Specchi che mostrano e che nascondono. Specchi che riflettono infinite volte il mare, la spiaggia e soprattutto il corpo di Agnès Varda. Mai una metafora poteva essere così chiara eppure così potente. La grande regista francese vuole mettere in scena se stessa, la sua vita, le sue spiagge (il suo luogo dell’anima, in qualche modo). E soprattutto i suoi film che, in qualche modo, fanno letteralmente e fisicamente parte di lei. Les Plages d’Agnès è una sorta di autobiografia cinematografica, un esperimento di cinema auto-documentaristico. Una narrazione della memoria personale attraverso le immagini. Un originalissimo autoritratto in cui la regista racconta la propria avventura umana e professionale, una narrazione in cui ogni immagine rimanda ad infinite altre immagini – attuali o del passato – e in cui ogni ricordo rimanda ad altri ricordi. Le immagini tratte dai film si mescolano con sequenze documentaristiche realizzate in varie epoche, con immagini funzionali girate appositamente e con videoinstallazioni di vario genere. L’attenzione alla perfezione visiva è maniacale e rende questo film un capolavoro non solo per le eccezionali modalità narrative attraverso cui cerca di ricostruire i complessi percorsi attraverso cui la memoria individuale si costruisce e si esprime, ma anche per la sua componente estetica. La Varda si ritrae, senza eccessivi compiacimenti e con una notevole dose di ironia, come una donna forte, consapevole dell’essere una delle icone del cinema francese eppure in grado di mettersi in gioco e in discussione e capace di riconoscere l’importanza di tutti i compagni di viaggio che ha incontrato sulla sua strada. (Alessandro Cattunar)

Articoli Correlati:

L’Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria - Recensione al testo d...
di Gabriele I...
"La tirannide dell’Io" di Enzo Traverso: una recensione
di Enrico Ruf...
Bucare il confine. Migrazioni, politica e storia orale
di Stefano Ba...
Dal Sessantotto al femminismo: l’altra rivoluzione
di Anastasia ...
La storia orale in un romanzo: "Città sommersa" di Marta Barone
di Jessica Ma...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies