Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Marzo 2015 da Aiso
Interventi

"Linee guida" sulle fonti orali: lavori in corso

"Linee guida" sulle fonti orali: lavori in corso
20 Marzo 2015 da Aiso
Interventi

3. alunni intervistaCome discusso nell’assemblea dei soci del 2014, si è costituito un gruppo di lavoro incaricato dall’AISO di stendere delle “linee guida” che possano aiutare i ricercatori ad affrontare i nodi deontologici e giuridici legati al trattamento delle fonti orali.

Obiettivo è definire alcuni principi generali – non un prontuario giuridico, un codice etico o un manuale operativo – che siano tratti dall’esperienza di ricerca degli storici orali e che tengano conto del quadro culturale e normativo in cui l’AISO opera, sul modello di quanto hanno fatto altre associazioni nazionali come la statunitense OHA, l’inglese OHS, l’australiana OHAA.

Le linee guida sono una sorta di autocoscienza della comunità di pratica degli oralisti; per questo esse dovranno essere il risultato di un lavoro il più possibile aperto e condiviso e potranno essere soggette a revisione ogni qual volta l’evoluzione del contesto e delle pratiche di ricerca lo renderanno opportuno.

Il gruppo di lavoro è composto da storici e storiche (Luis Fernando Beneduzi, Bruno Bonomo, Alessandro Casellato, Giovanni Contini Bonacossi, Roberta Garruccio, Gloria Nemec) e da due giuristi (Fulvio Cortese, docente di Diritto pubblico all’Università di Trento, e Alessandro Giadrossi, avvocato del Foro di Trieste).

Un  primo confronto sul tema si era svolto l’8 e il 15 ottobre 2013, sempre a Venezia, in occasione del seminario “Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali” (qui si possono leggere il programma del seminario e le trascrizioni delle relazioni: Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali (trascrizioni) 15_09_2014). Anche nella Scuola AISO a Forlì, il 24 ottobre 2013, Manlio Calegari aveva affrontato un tema analogo, discutendo su che cosa fare del suo archivio di interviste (qui il testo).

Il gruppo di lavoro, che si è riunito a Venezia lo scorso 3 luglio, è aperto alla collaborazione di chi abbia esperienza di ricerca con le fonti orali e abbia sperimentato casi come quelli sopra citati: controversie legali (anche se non approdate in tribunale), criticità segnalate da terzi rispetto al proprio modo di lavorare, dubbi o incertezze di carattere deontologico o giuridico su singoli aspetti legati alla raccolta, all’utilizzo e all’archiviazione delle fonti orali.

Invitiamo pertanto quanti vogliano collaborare al progetto sottoponendo al gruppo di lavoro le proprie esperienze, a scrivere all’Aiso (a questa casella redazione@aisoitalia.org) e/o a dare la disponibilità per un colloquio telefonico o di persona.

Articoli Correlati:

Ascoltare un museo. Dalle scuole di storia orale nel paesaggio di Cison di Valmarino a Rur...
di Chiara Spa...
In cerca della felicità. Storie di immigrati a Pistoia
Frutto di una...
Come l’olio nell’acqua: una intima storia orale di lotta
di Giulia Sba...
Musica, militanza e antifascismo. Un intervento di Ahmed Daoud
Come da nostr...
Nuovo direttivo
Lo scorso 7 m...

etica e deontologia nella storia orale linee guida

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies