Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Luglio 2009 da Aiso
Recensioni

Ludivine Bantigny, Le plus bel âge?

Ludivine Bantigny, Le plus bel âge?
14 Luglio 2009 da Aiso
Recensioni

9782213628707Ludivine Bantigny, Le plus bel âge? Jeunes et jeunesse en France de l’aube des “Trente Glorieuses” à la guerre d’Algérie, Fayard, Paris 2007, pp. 498.

recensione di: Andrea Brazzoduro

«Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita»: così si apre Le plus bel âge?, con la celebre frase del giovane precettore Paul Nizan (1905-1940), di ritorno da un lungo soggiorno nello Yemen (Aden Arabie, Rieder, Paris 1931, p. 11). Rielaborazione di una tesi di dottorato condotta sotto la guida di uno dei migliori specialisti della histoire culturelle d’oltralpe (J.-F. Sirinelli, IEP Paris), la ricerca pone al centro dell’indagine la generazione di francesi nati tra il 1932 e il 1942, compresi nella fascia d’età dei 14-22 anni, che all’epoca corrispondono grosso modo all’ingresso nel mondo del lavoro e al termine del servizio militare. Con grande consapevolezza metodologica, l’A. mette a fuoco il proprio oggetto oltre la semplice classe d’età (biologica): infatti «le generazioni, come è noto, non esistono in natura» (G. Sabatucci, «Parolechiave», 1998, n. 16, p. 115). Sono tre i catalizzatori che concorrono alla «misteriosa alchimia» che crea la generazione nella e per mezzo della congiuntura storica: a) nel dopoguerra i giovani diventano oggetto di sapere scientifico e di specifiche politiche di disciplinamento da parte dello Stato; b) assistono partecipi alle profonde trasformazioni socioeconomiche che portano la Francia nell’epoca trionfante della tecnica e del consumo; c) dopo un’infanzia segnata dalle miserie della seconda guerra mondiale («l’esodo e l’Occupazione, il freddo e la fame, i bombardamenti, gli arresti, le privazioni materiali ben oltre la fine del conflitto», p. 35), si trovarono gettati, ancora adolescenti, in un’altra guerra, quella d’Algeria (1954-62). Lo choc dei due conflitti fu senz’altro determinante nel forgiare la «coscienza di un’identità generazionale» (p. 16): per quelli che combatterono la guerra con il contingente di leva come per quelli che vi si implicarono o vi si opposero, nelle riunioni politiche, nei licei, nelle università. Poi, la generazione immediatamente successiva, quella del maggio, prenderà tutta la scena per sé. La decolonizzazione era ormai un fatto compiuto (prima ancora che un’ubriacatura ideologica) e la génération des djebels risultava incomprensibile, come venuta da un altro mondo (e lo era), meritandosi da parte dei più giovani uno sguardo diffidente, alle volte canzonatorio quando non di violenta accusa.

La gamma delle fonti d’archivio maneggiate dall’A. è quanto mai vasta: ministeri (Educazione nazionale, Gioventù e sport, Interni, Salute, Lavoro), licei, tribunali, esercito, partiti, sindacati, associazioni e diocesi. A queste vanno ad aggiungersi le fonti “classiche” della storia culturale, come quotidiani e periodici (anche locali), trasmissioni televisive e film (analizzati con grande finezza). Il tutto montato in una struttura argomentativa solida, che grazie anche a una penna particolarmente felice rende facilmente digeribile la mole del volume. Perché parlare qui di questo libro? Perché l’A. si avvale anche di 33 interviste (2 sole donne) da lei realizzate tra il 2001 e il 2006 (cioè all’epoca del laptop wifi e dell’ipod), ma poi sorprendentemente montate come se fossero coeve ai fatti narrati, quelli del transistor e delle prime TV in bianco e nero. Proprio nel caso di una ricercatrice così avvertita nel maneggiare gli attrezzi “tradizionali” del mestiere, l’ignoranza dei rudimenti della storia orale appare rivelatrice di quella cattiva abitudine – ancora diffusa anche nella storiografia francese – che neutralizza la fonte orale nel registro dell’accessorio, del decorativo. (Andrea Brazzoduro)

Articoli Correlati:

LT 22 – RADIO LA COLIFATA
di Carlos Lar...
Non una biografia partigiana, qualcosa di meglio
di Giulia Sba...
Il terremoto da dentro
di Giulia De ...
Il pianeta in mare di Andrea Segre
Recensione di...
Renzo e i suoi compagni: una recensione
Di Bruno Bono...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies