Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Gennaio 2010 da Aiso
Recensioni

BILAL. VIAGGIARE, LAVORARE, MORIRE DA CLANDESTINI

BILAL. VIAGGIARE, LAVORARE, MORIRE DA CLANDESTINI
6 Gennaio 2010 da Aiso
Recensioni

immigrati-Spettacolo teatrale di Gualtiero Bertelli e Fabrizio Gatti

recensione di Lorenza Masè

Non ha un nome e nemmeno un cognome. Nessuna età. È soltanto un clandestino. Amori, amicizie, famiglia e dignità: tutto rimane nel luogo che lascia partendo. Come si fa a raccontare che il mondo non lo vuole? L’Europa lo respinge? Forse unico modo sarebbe provarlo sulla propria pelle. Travestirsi per trasformarsi in clandestino. Di certo, ci vorrebbe un bel coraggio. Fabrizio Gatti [ http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/gatti/book_trailer.htm] inviato del settimanale l’Espresso si è trasformato in Bilal[1] per raccontare il viaggio che dal Senegal, passando per il Niger, arriva in Libia. E da lì fino in Italia. 6.350 kilometri. Il viaggio completo può durare da tre settimane a qualche mese. Attraversare il deserto del Sahara dentro camion e autobus per imbarcarsi da clandestini sulla rotta dell’Europa. Li chiamano i viaggi dei disperati, invece dice Gatti è «un viaggio eroico, pieno di coraggio e speranza». Già libro – Fabrizio Gatti, Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini, Rizzoli Milano, 2007, pp. 495 – diventa anche spettacolo teatrale. Gatti voce narrante porta sul palcoscenico le vite incontrate percorrendo la lunghissima strada di chi senza passaporto rischia tutto pur di arrivare in Europa. Durante lo spettacolo il clandestino si riappropria di un nome e di un’età, del suo bagaglio di speranza e di dolore. Il giornalista li conosce e sa raccontarli perché era con loro. Ha ascoltato le loro storie, i loro ragionamenti, le loro speranze. Nella “finzione” teatrale le testimonianze di vita sono recitate da Gatti in italiano, ne risente la dimensione di crocevia linguistico che ogni viaggio possiede. Le storie personali che Gatti ha raccolto lungo strada sono dei flash che si susseguono veloci nell’incedere del racconto, senza rispettare il vero tempo del viaggiatore con le sue pause e suoi silenzi prolungati. L’impressione è che quegli uomini e quelle donne africani avrebbero ancora molto altro da dire. La loro memoria suscitata dal dialogo con il giornalista è un po’ imbrigliata dal montaggio narrativo, breve e incisivo ma senza grandi balzi in avanti o all’indietro a ripescare ricordi, perdendo il tratto di spontaneità che caratterizza l’oralità. Nello spettacolo l’esperienza del viaggio del giornalista si fonde con i luoghi autentici attraversati e gli stralci di vita dei clandestini. D’altra parte il lavoro di Gatti non si propone come una ricerca pura di storia orale ma come inchiesta giornalistica. Eppure la fonte orale coinvolge e ogni storia arriva come un pugno nello stomaco dello spettatore. La testimonianza aumenta il suo potenziale fondendosi nelle musiche e canti composti da Gualtiero Bertelli[2] e in parte tratti dai repertori dei paesi di provenienza dei nuovi schiavi. Nei canti finalmente l’italiano si mescola alle lingue del deserto creando un cortocircuito tra i migranti italiani di ieri e quelli africani di oggi. La musica[3] li mette in comunicazione, rendendo l’altro meno diverso. Le sofferenze, i dolori, il coraggio e le speranze degli italiani imbarcati nei transoceanici diretti verso l’America finiscono con l’assomigliare al tentativo disperato di migliorare la propria vita dei clandestini stivati nei barconi fantasma. «Navi amate – navi sofferte – navi maledette» in un misto di rabbia e tristezza canta quasi urlando Bertelli. Di certo, lo spettacolo è uno stimolo a raccogliere le esperienze di vita dei migranti. Bilal è una storia spietata. Soprattutto è una storia vera.

.

[1] Bilal è il nome di copertura che Fabrizio Gatti ha usato per trasformarsi in clandestino

[2] Gualtiero Bertelli dal 1964 svolge ricerche sulla musica popolare e il canto sociale veneto e di altre regioni italiane

[3] Gualtiero Bertelli voce, chitarra e fisarmonica; Paolo Favorindo fisarmonica; Rachele Colombo, voce, percussioni, elettronica; Guido Rigatti contrabbasso, violoncello e oud; Maurizio Camardi sassofoni, duduk e flauti etnici.

.

LINK

GattiBILALesec2.indd.

.

http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/gatti/libro.htm

.

..

 


.

Articoli Correlati:

Presentazione libro: Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America | Torino ...
Venerdì 13 gi...
Bucare il confine. Migrazioni, politica e storia orale
di Stefano Ba...
Scrivere (quasi) la stessa cosa: una recensione
Di Rosalba No...
Attraverso l'Immigrazione: memorie dell'Europa orientale
Firenze, vene...
"La tirannide dell’Io" di Enzo Traverso: una recensione
di Enrico Ruf...

Africa clandestini immigrazione migranti

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies