Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Luglio 2009 da Aiso
Recensioni

Mani sapienti di Giosuè Bolis, Massimo Pirovano, Italo Sordi

Mani sapienti di Giosuè Bolis, Massimo Pirovano, Italo Sordi
14 Luglio 2009 da Aiso
Recensioni

Museo Etnografico dell’Alta Brianza, Italia, 1999, 20’.

La prima parte del documentario di Educazione Visiva proposto dal Museo Etnografico dell’Alta Brianza è dedicato al “Ul cavagnen”, ovvero il cestaio. Se l’antichissima arte della costruzione dei cesti di vimini non fosse esistita, la cultura contadina sarebbe profondamente diversa. Giosuè Bolis e Italo Sordi hanno raccolto l’esperienza e le conoscenze di uno dei pochi, forse ultimi, artigiani che ancora possiedono interamente le tecniche e il sapere della cesteria.

La seconda parte, curata da Giosuè Bolis e Massimo Pirovano non si allontana dall’artigianato rurale, descrivendo la produzione delle scope e l’impagliatura delle sedie, la loro funzione pratica ma anche culturale all’interno della tradizione contadina, senza tralasciare l’aspetto simbolico di questi prodotti. Il documentario si può dunque descrivere come un breve viaggio all’interno di una sezione del Museo Etnografico, che ne mostra il contenuto e la sua funzione. (Stefania Ficacci)

Articoli Correlati:

Archivi della Resistenza | Massa Carrara e La Spezia
(a cura di To...
Il terremoto da dentro
di Giulia De ...
BILAL. VIAGGIARE, LAVORARE, MORIRE DA CLANDESTINI
Spettacolo te...
L’antifascismo militante a Roma: tra racconto pubblico e memorie private
di Tommaso Re...
Un libro di Dario Calimani: L'ebreo in bilico
di Alessandro...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies