Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Ottobre 2019 da AISO
Recensioni

Napoli a piena voce. Una recensione

Napoli a piena voce. Una recensione
23 Ottobre 2019 da AISO
Recensioni

di Antonio Flauto

Pubblichiamo la recensione del libro di Luca Rossomando, Napoli a piena voce. Autoritratti metropolitani, Bruno Mondadori, Milano, 2012.

***

Le voci di Napoli sono molte, diverse, contraddittorie, armoniche. Arrivano lievi come un sussurro, con la forza dirompente del canto, con la disperazione di un urlo, come una lontana eco, una dolce ninna nanna, un violento rumore, un richiamo irresistibile. L’inevitabile risultato è un coro eterogeneo di individui le cui parole attraversano e definiscono questa complessa città. Luca Rossomando ne offre un’ottima lettura: Napoli a piena voce, infatti, è il racconto, quasi una “testimonianza”, di una multiforme e intricata trama di esistenze; il libro, in sostanza, «racconta Napoli attraverso le storie di chi le abita: poveri e ricchi, manovali e artisti, commercianti e operai, fuorilegge e poliziotti» (p. XII).

Il testo, edito da Mondadori nel 2012, è il risultato di un lavoro collettivo sviluppato dai membri della redazione del mensile Napoli Monitor, un giornale di reportage e inchieste, che a cadenza biennale propone un libro che approfondisce alcuni temi legati al territorio, Napoli a piena voce è il terzo della serie. È firmato da Luca Rossomando, ma gli autori sono dieci: Marco Borrone, Andrea Bottalico, Alessandro Cutolo, Salvatore De Rosa, Carola Pagani, Salvatore Procaro, Riccardo Rosa, Viola Sarnelli, Davide Schiavon, mentre la copertina è realizzata da Cyop&Kaf. Il libro si compone di quindici capitoli, e raccoglie più di quaranta interviste, che si sono trasformate in monologhi, racconti intrecciati, storie di vite metropolitane. Ci sono tutte le classi sociali, dai contadini dell’agro aversano agli operai di Castellammare di Stabia, dalle detenute di Pozzuoli ai nobili che custodiscono il sangue di San Gennaro. Si toccano i luoghi più disparati, dai Campi Flegrei al Vesuvio, passando per Acerra e Pomigliano, arrivando fino a Castel Volturno e ai confini con Caserta, si tratta cioè di «un’area metropolitana che non ha ancora un nome né un’amministrazione, ma è la misura indispensabile per calcolare le trasformazioni in corso nel nostro ambiente da almeno trent’anni, e tutte quelle che avverranno in futuro» (p. XII). Un assunto che deriva dalla considerazione del fatto che «Napoli non è più da tempo la città racchiusa nei suoi confini municipali, in cui vive meno di un milione di abitanti, ma una metropoli che ne accoglie almeno tre milioni, e come tale andrebbe governata e soprattutto descritta» (p. XII).

Ad ogni modo, queste considerazioni, seppur necessarie al fine di inquadrare dal punto di visto teorico e metodologico il lavoro di Rossomando (che, tra l’altro, si ispira all’approccio e alla visione di Louis “Studs” Terkel, maestro della storia orale statunitense), fungono soltanto da premesse, in quanto i veri protagonisti del libro sono le voci, le storie, i racconti dei napoletani.

Le voci che compongono il libro, d’altronde è inevitabile, hanno subìto delle modifiche. Del resto, la trascrizione di testimonianze orali è una sorta di opera di “traduzione”. Per esempio, il “dialogo” con l’interlocutore è costretto a scomparire, a eclissarsi, le domande non ci sono più, lasciano lo spazio alla voce dell’intervistato, che costituisce il cuore pulsante del lavoro. Entrando brevemente nel dettaglio, alcune voci sono state tradotte dal napoletano all’italiano, «altre sono state rimontate al loro interno, invertendo l’ordine delle frasi pronunciate; a volte, quando nel discorso erano impliciti un verbo o il soggetto, invece di metterli tra parentesi li abbiamo aggiunti direttamente» (p. XIII). Tutte queste voci sono state disposte, costruite, modellate in una struttura ad hoc, in quanto l’obiettivo di Rossomando e degli altri autori è quello di mettere i racconti in relazione tra loro, di farli “dialogare”, come se si volesse costruire una trama, una struttura primitiva di parole e sentimenti capace di narrare e rendere testimonianza dei mutamenti socioculturali che hanno investito il territorio negli ultimi anni.

Il tentativo di mettere in armonia e far vibrare insieme voci così diverse, per molti aspetti, risulta riuscito. Il libro restituisce un lucido spaccato della realtà partenopea, riuscendo nell’intento di intercettare, attraverso la voce dei suoi abitanti, alcuni momenti chiave della storia recente della città di Napoli. La lettura non risulta mai pesante, anche nei passaggi più ostici, e resta coinvolgente in quanto gli autori sono stati capaci di conservare l’intensità, la passione, le peculiarità e gli infiniti dettagli delle storie, delle vite, che il libro racconta.

Questo libro, dunque, si può dire che rappresenti una “traccia”, una scia da seguire per provare, ancora una volta, a cogliere i tratti identitari di un territorio in costante divenire, vivo e pulsante come pochi. Un sentiero decisamente utile, tra i tanti che il panorama – non solo letterario – offre, per rendere udibili quelle parole che altrimenti sarebbero state destinate a perdersi nell’indistinto fruscio di fondo di una città indomabile, affollata di esistenze sempre affamate. Per continuare a sentire Napoli a piena voce.

Articoli Correlati:

FARE STORIA ORALE A DISTANZA (E IN EMERGENZA) | SEMINARIO ONLINE 12 GIUGNO

L’emergenza s...

Intervista, testimonianza, memoria: indagare, classificare, restituire | Roma 27 genn...

Intervista, t...

Video interviste dei "Piccoli maestri" D. Caneva e R. Ghiotto

Giovedì 12 se...

“Uno accoglie il movimento degli intervistati, lo attende”. Intervista ad Alessandro Coltr...

di Giulia Zit...

Ivan Della Mea, milanese

Recensione di...

interviste Luca Rossomando Napoli Napoli Monitor recensione storia orale storia urbana

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies