Ringraziamo Manlio Calegari e StoriAmestre-Associazione per la storia di Mestre e del territorio che hanno voluto condividere anche con Aiso le sue riflessioni a proposito delle interviste che ha raccolto per i suoi lavori sulla Resistenza nel genovese.
Il testo che qui riproponiamo, grazie alla disponibilità di StoriAmestre, era l’intervento che Manlio Calegari ha tenuto a Forlì lo scorso ottobre in occasione della nostra scuola di storia orale, con l’aggiunta di un post-scriptum per StoriAmestre (dove l’autore ha tenuto un intervento lo scorso 14 novembre, nell’ambito degli “Spunti-ni storici”).
Segnaliamo anche l’intervento con cui Piero Brunello ha introdotto Manlio Calegari a Mestre.
Articoli Correlati:
Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
Segnaliamo l'...
Segnaliamo l'...
Fare e disfare la storia. Un corso di formazione
Corso di form...
Corso di form...
Presentazione del libro di Bruno Cartosio, Parole scritte e parlate
Dialoghi a Vi...
Dialoghi a Vi...
Voci della vittoria. La memoria sonora della Grande guerra di Piero Cavallari e Antonella ...
Segnaliamo la...
Segnaliamo la...
Gramsciart 2017