Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Dicembre 2013 da AISO
Iniziative

Manlio Calegari da Forlì a Mestre: tra detto e non detto

Manlio Calegari da Forlì a Mestre: tra detto e non detto
2 Dicembre 2013 da AISO
Iniziative

calegariRingraziamo Manlio Calegari e StoriAmestre-Associazione per la storia di Mestre e del territorio che hanno voluto condividere anche con Aiso le sue riflessioni a proposito delle interviste che ha raccolto per i suoi lavori sulla Resistenza nel genovese.

Il testo che qui riproponiamo, grazie alla disponibilità di StoriAmestre, era l’intervento che Manlio Calegari ha tenuto a Forlì lo scorso ottobre in occasione della nostra scuola di storia orale, con l’aggiunta di un post-scriptum per StoriAmestre (dove l’autore ha tenuto un intervento lo scorso 14 novembre, nell’ambito degli “Spunti-ni storici”).

Tra detto e non detto: l’ultimo partigiano. Con un questionario e un post-scriptum di Manlio Calegari.

Segnaliamo anche l’intervento con cui Piero Brunello ha introdotto Manlio Calegari a Mestre.

 

 

Articoli Correlati:

Video interviste dei "Piccoli maestri" D. Caneva e R. Ghiotto

Giovedì 12 se...

Prima proiezione del documentario "Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindust...

Museo della s...

Assenze: le morti per amianto | Monfalcone (GO), 27 maggio 2022

di Gloria Nem...

Casa Sanità | Napoli, 4-5 giugno 2022

Pubblichiamo ...

CFP Conferenza IOHA Re-thinking Oral History | Cracovia 16-19 settembre 2025

Re-Thinking O...

Aiso Manlio Calegari Resistenza StoriaMestre

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies