Ringraziamo Manlio Calegari e StoriAmestre-Associazione per la storia di Mestre e del territorio che hanno voluto condividere anche con Aiso le sue riflessioni a proposito delle interviste che ha raccolto per i suoi lavori sulla Resistenza nel genovese.
Il testo che qui riproponiamo, grazie alla disponibilità di StoriAmestre, era l’intervento che Manlio Calegari ha tenuto a Forlì lo scorso ottobre in occasione della nostra scuola di storia orale, con l’aggiunta di un post-scriptum per StoriAmestre (dove l’autore ha tenuto un intervento lo scorso 14 novembre, nell’ambito degli “Spunti-ni storici”).
Segnaliamo anche l’intervento con cui Piero Brunello ha introdotto Manlio Calegari a Mestre.
Articoli Correlati:
Presentazione del libro di Bruno Cartosio, Parole scritte e parlate
Dialoghi a Vi...
Dialoghi a Vi...
I LUOGHI DELLA MEMORIA DEI CONFLITTI MONDIALI NELLA VENEZIA GIULIA
TITOLO: I LUO...
TITOLO: I LUO...
QUESTIONE DI SGUARDI 4ª Scuola di storia orale nel paesaggio del Dragone | Montefiorino -...
L'Associazion...
L'Associazion...
Seminario e assemblea dei soci AISO - Roma, 10 novembre 2018
Sabato 10 nov...
Sabato 10 nov...
Vademecum per il trattamento delle fonti orali
...
...