Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

Nuto Revelli testimone del novecento, Roma, 6 aprile 2011

Nuto Revelli testimone del novecento, Roma, 6 aprile 2011
5 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

L’IRSIFAR in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo “Dante Livio Bianco” e con l’adesione dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico organizza una giornata di studi dedicata a “Nuto Revelli testimone del novecento” | Roma, Casa della memoria e della storia (Via San Francesco di Sales, 5) | 6 aprile 2011 | ore 10.00.

L’iniziativa intende ripercorrere l’esperienza di NUTO REVELLI, scrittore ed esponente di spicco della Resistenza italiana.

Presiede AGOSTINO BISTARELLI, intervengono:

  • CLAUDIO PAVONE Guerra, Resistenza, memoria
  • GIANLUCA CINELLI La scrittura di Nuto Revelli. Stile, retorica, dialogo
  • ANNA ROSSI-DORIA Fra mestizia e speranza: lo sguardo di Revelli sulle donne contadine
  • MICHELE CALANDRI Nuto Revelli ufficiale degli alpini e comandante partigiano

Dalle ore 15.30 intervento di ALESSANDRO PORTELLI su “Narrazione e dialogo nelle storie orali di Nuto Revelli”.

A seguire “PER NUTO” (1999, 30′) montaggio di filmati dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo realizzato da GUIDO CHIESA e LUCA GASPERINI in occasione degli ottant’anni di Nuto Revelli.

La giornata si conclude con la proiezione del film di MASSIMO SANI “TRAGEDIA SUL DON” (Urss-70′) con introduzione dell’autore

Articoli Correlati:

"Fonti orali. Studi e ricerche": online tutto il primo numero (1981)
Dopo l'Editor...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...
Deindustrialization and Its Aftermath: Class, Culture, and Resistance | Montréal (Qu...
Deindustriali...
Travelling Memories: Lives in Transition | 26 May 2014
Call for pape...
Anpi Brescia - bando per una ricerca sul quartiere Carmine
L'Associazion...

Nuto Revelli

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies