Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
31 Ottobre 2010 da Aiso
Notizie

ORALITA', LAVORO, DIDATTICA. Seminario di studi aperto al pubblico

ORALITA', LAVORO, DIDATTICA. Seminario di studi aperto al pubblico
31 Ottobre 2010 da Aiso
Notizie

19/20 NOVEMBRE 2010

ORALITA’, LAVORO, DIDATTICA.

Facoltà di Scienze della Formazione

dell’Università degli Studi di Trieste

Via Tigor 22 – Trieste

iMMAGINE CONVEGNO tRIESTE copy

.

PRIMA SESSIONE

L’essere e l’apparire. Microstorie in retecome modelli alternativi

Venerdì 19 novembre

Ore 15.30

Indirizzo di saluto

Giuseppe Battelli

Preside Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste

Presiede

Alceo Riosa

Presidente Istituto Livio Saranz

Università degli Studi di Milano

Introduce

Maria Luisa Betri

Università degli Studi di Milano

.

Memoteca Memoria e lavoro

Ariella Verrocchio

Direttrice scientifica Istituto Livio Saranz

La storia/le storie. Memoria della città.

Comune di Pordenone

Carlo Mayer

Cooperativa culturale “Claps”

.

Dibattito

.

Conclusioni

Alessandro Casellato

Università degli Studi Cà Foscari di Venezia

.

SECONDA SESSIONE

Internet e la Memoria del lavoro .

Esempi di esperienze locali e nazionali

Sabato 20 novembre

Ore 9.30

Presiede

Pierpaolo Dorsi

Soprintendente archivistico per il Friuli Venezia Giulia

Ti racconto la storia: il progetto del Portale delle interviste della Direzione generale per gli Archivi

Micaela Procaccia

Soprintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta

Un’esperienza toscana: l’Archivio video di Storia orale

Paolo Santoboni

Soprintendenza Archivistica per il Friuli Venezia Giulia

L’Archivio multimediale della Memoria dell’Emigrazione regionale (AMMER)

Roberta Altin

Università degli Studi di Udine

.

Dibattito

.

Conclusioni

Ariella Verrocchio

Direttrice scientifica Istituto Livio Saranz

Centro Studi, Ricerche e Documentazione

sul Movimento Sindacale a Triestee nel Friuli Venezia Giulia

in collaborazione con

La Memoteca Memoria e lavoro dell’Istituto Livio Saranz

.

Dal 2009 l’Istituto Livio Saranz riversa nella Memoteca www.memorialavoro.it materiali audio

e video che va raccogliendo nell’ambito di diversi progetti, riguardanti la conservazione e la

valorizzazione di fonti orali per la storia del lavoro.

Concepita come sezione dell’Archivio della Memoria sindacale e del lavoro,

nasce dalla volontà di condividere con un pubblico più ampio luoghi e storie,

voci e volti, espressioni e memorie del mondo del lavoro nel Friuli Venezia Giulia.

La realizzazione in rete è stata possibile grazie al sostegno e al finanziamento

della Banca Popolare Friuladria Crédit Agricole.

fabrizio masi _ digital print biondi

Soprintendenza Archivistica

per il Friuli Venezia Giulia

Articoli Correlati:

Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
Bando di se...
Premio “Nicola Gallerano” | entro il 20 novembre 2014
Premio “Nicol...
EUROIDENTITIES
. EUROIDEN...
Florence Descamps, "L'historien, l'archiviste et le magnétophone"
Il volume è d...
Radical Cities, Radical Narratives
CALL FOR PAPE...

convegno storia orale Trieste Venezia Giulia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies