Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
29 Novembre 2012 da Aiso
Notizie

Premio Montino per tesi di laurea | 31 gennaio 2013

Premio Montino per tesi di laurea | 31 gennaio 2013
29 Novembre 2012 da Aiso
Notizie

Segnaliamo la seconda edizione del premio intestato a Davide Montino per tesi di laurea di interesse storico-educativo, con particolare riferimento alla letteratura per l’infanzia, alle scritture scolastiche, alla microstoria della scuola e all’utilizzo delle fonti orali nella ricerca storico-educativa. Promosso dall’Associazione culturale «Le Stelle» di Cengio (Savona) con il contributo della Fondazione «De Mari», e con il patrocinio della Società Savonese di Storia Patria, dell’Istituto Internazionale degli Studi Liguri, con il patrocinio istituzionale delle Facoltà di Scienze della Formazione e di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova e della Facoltà di Scienze della Formazione e del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata, la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Aosta, la Regione Liguria ed il comune di Cengio.

Premio: 2.000 euro.

Sono ammesse le tesi di laurea discusse negli anni accademici 2009-2010, 2010-2011 e 2011-2012.

Scadenza: 31 gennaio 2013.

Bando e istruzioni.

Articoli Correlati:

APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
Oral History Society CPD Freelancers’ Workshopici | London 28 January 2014
Oral History ...
Sara Roncaglia, Feeding the City: Work and Food Culture of the Mumbai Dabbawalas
Title: Feed...
Documentario "Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte"
Marte...
Convegno SISLav | Bologna 12-14 dicembre 2013
A Bologna dal...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies