Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
24 Maggio 2011 da Aiso
Notizie

Presentazione Autopsia di un falso | Vercelli | 31 maggio 2011

Presentazione Autopsia di un falso | Vercelli | 31 maggio 2011
24 Maggio 2011 da Aiso
Notizie

L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli” , in collaborazione con Cgil di Vercelli e Anpi di Vercelli, organizza la presentazione del libro di Mimmo Franzinelli, Autopsia di un falso. I diari di Mussolini e la manipolazione della storia, in cui si racconta come sono stati costruiti a Vercelli i clamorosi Diari del duce.

Vercelli | martedì 31 maggio 2011 | ore 21 | Camera del Lavoro-sala Facelli | via Stara 2

Sarà presente Mimmo Franzinelli.

Articoli Correlati:

Power and Democracy: The Many Voices of Oral History XVIIIth
Call for Pa...
Incontro La Guerra d'Algeria tra storia e memoria | Roma | 6 maggio 2013
Lunedì 6 magg...
Le fonti audiovisive per la storia e la didattica | Roma 11 febbraio 2015
Archivio audi...
Al via "Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni esperienze e memoria della Resistenz...
Comincia doma...
Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento - 3 giugno 2018
Domenica 3 gi...

fascismo Resistenza uso pubblico della storia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies