Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
22 Febbraio 2011 da Aiso
Notizie

Presentazione della rivista Zapruder: Padova 23 febbraio, Torino 24 febbraio 2011

Presentazione della rivista Zapruder: Padova 23 febbraio, Torino 24 febbraio 2011
22 Febbraio 2011 da Aiso
Notizie

Presentazione della rivista “Zapruder – storie in movimento, rivista di  storia della conflittualità sociale” n. 23  Memoria e rappresentazioni del colonialismo italiano

  • Padova – mercoledì 23 febbraio 2011 – ore 17.00 (Emeroteca Cà Borin, Via del Santo 22)

Coordina Santo Peli (Università di Padova) e intervengono:
> Andrea Tappi (Comitato redazione Zapruder)
> Elena Petricola (Comitato redazione Zapruder, Università di Torino)
> Eros Francescangeli (Comitato redazione Zapruder)
> Massimo Ferrante (Biblioteca Ettore Anchieri)

  • Torino – giovedì 24 febbraio 2011 – ore 17.30 (Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula 7, Palazzo Nuovo, Via S. Ottavio 20)

Modera Gabriele Proglio e intervengono:

> Emilio Cavalleris
> Chiara Ottaviano
> Elena Petricola
> Andrea Tappi

Articoli Correlati:

Il politico, l'urbanista, l'amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Torto...
Lunedì 24 ott...
I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014
  Teatr...
Documentario "Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte"
Marte...
APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
Oral Histories of Immigration Detention: Ethical approaches in research and activism
Monday 11th D...

colonialismo Zapruder

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies