Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
14 Novembre 2011 da Aiso
Notizie

Presentazione documentario Rapotez | Milano | 17 novembre 2011

Presentazione documentario Rapotez | Milano | 17 novembre 2011
14 Novembre 2011 da Aiso
Notizie

Giovedì 17 novembre 2011 alle ore 17.30 | Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare | Via Ollearo 5 Milano

Presentazione e proiezione del documentario “Rapotez. Un caso italiano”
Regia: Sabrina Benussi
Musica: Carlo Boccadoro
Fotografia: Giuliano De Monte
Montaggio: Nevio De Conti
Produzione: Fuoritesto 2010

Saranno presenti:

  • il protagonista Luciano Rapotez
  • Moni Ovadia
  • Gherardo Colombo
  • Lucia Castellano
  • la regista Sabrina Benussi

92 anni di vita, 56 anni di ingiustizia.
La storia di Rapotez, il partigiano italiano ingiustamente incarcerato e torturato che ha stregato Moni Ovadia, Gherardo Colombo e Marcello Flores.
Luciano Rapotez era il colpevole perfetto nella Trieste dell’immediato dopoguerra: partigiano e comunista. Accusato ingiustamente di un delitto è stato incarcerato per tre anni, torturato e infine assolto. Ha chiesto di essere risarcito, per lui – naturalmente – ma anche per ciascun italiano che deve avere fiducia nella giustizia. Ma la giustizia gli ha detto no, l’ultima volta nel 2005, mezzo secolo dopo il sopruso subito. E’ un caso estremo e dimenticato, altamente simbolico, perché parla di tortura (l’Italia non riconosce questo reato), dignità, storia, forza di volontà. Una vicenda uscita dal cono d’ombra grazie a un ex magistrato; Gherardo Colombo; un artista, Moni Ovadia; uno storico, Marcello Flores e una regista, Sabrina Benussi.

invito

Articoli Correlati:

Mostra Ebrei in Toscana XX e XXI secolo, Firenze 20 dicembre - 26 febbraio
Ebrei in Tosc...
Finalmente, una rivista di storia orale in Italia
Le storie, le...
1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo | Roma 18 Marzo 2014
Martedi' 18 M...
Bando per due posti da insegnante - Oral History Master of Arts, Columbia
L'Oral Histor...
Vanished places - reception and of sites of totalitarian violence | 13th East-West Europea...
Violence, des...

carcere film documentario memoria Trieste Venezia Giulia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies