Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Febbraio 2012 da Aiso
Notizie

Presentazione È un meridionale però… | Milano | 25 febbraio 2012

Presentazione È un meridionale però… | Milano | 25 febbraio 2012
8 Febbraio 2012 da Aiso
Notizie

Sabato 25 febbraio 2012 | ore 15 | Sala Alessi Palazzo Marino Piazza della Scala

Fondazione Mondadori e Fondazione Isec presentano il volume È un meridionale però ha voglia di lavorare. Fotogrammi dell’immigrazione a Milano tra gli anni ’50 e ’70, a cura di Tatiana Agliani, Giorgio Bigatti, Uliano Lucas, FrancoAngeli.

“L’è sta il 18 gennaio ’55, e son arrivà a Milano con vento e neve, e ho cominciato a cercare lavoro con vento e neve.”All’interno delle iniziative promosse in occasione del festival “Il cinema italiano visto da Milano”, un racconto per immagini che ci restituisce la disperazione e la speranza di chi in quegli anni, abbandonate le campagne per inseguire il sogno di una vita migliore, diventò uno dei motori di sviluppo della “capitale del miracolo”.


Scarica il programma

Informazioni
Fondazione Mondadori
Telefono 02 39273061
Fax 02 39273069
www.fondazionemondadori.it

Articoli Correlati:

“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti
8 settembre...
Oral History Society CPD Freelancers’ Workshopici | London 28 January 2014
Oral History ...
Seminario “Ascoltare il lavoro” V edizione | Venezia 15-16 maggio 2014
Ca’ Foscari...
Voices and the Archive: Oral History Research and Researchers | London 20th November ...
Date of Event...
Lettera aperta ai corsisti della Scuola AISO sul '68 - Milano, 10-11 ottobre 2018
Care e cari t...

fotografia lavoro milano

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies