Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

Presentazione volume Da Casa Pintor | Sesto Fiorentino (FI) | 13 dicembre 2011

Presentazione volume Da Casa Pintor | Sesto Fiorentino (FI) | 13 dicembre 2011
12 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

Biblioteca comunale | Sesto Fiorentino | 13 dicembre,ore 18,00.

Presentazione del volume di Monica Pacini: Da casa Pintor. Un’eccezionale normalità borghese: lettere familiari 1908-1968 organizzata dall’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con il Comune di Sesto fiorentino, presso la nuova sede della biblioteca comunale “Ernesto Ragionieri” di Sesto Fiorentino.

L’incontro sarà coordinato da Anna Scattigno e oltre all’autrice interverranno Simone Neri Serneri direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, e Monica Galfrè dell’Università di Firenze.

Articoli Correlati:

L'incontro. A trent'anni da l'Anello forte Maria Attisani in Abrate incontr...
Domenica 13 d...
Seminario Europeana 1914-1918 | Roma | 15 maggio 2013
Roma: Europea...
“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti
8 settembre...
Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria
É da poco us...
PREMIO TESI DI LAUREA/DOTTORATO Giorgio Asproni” | 31 agosto 2013
È indetto il ...

narrazioni

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies