Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Novembre 2011 da Aiso
Notizie

Proiezione Fontanetto Po, memorie del tempo di guerra | Fontanetto Po | 13 novembre 2011

Proiezione Fontanetto Po, memorie del tempo di guerra | Fontanetto Po | 13 novembre 2011
3 Novembre 2011 da Aiso
Notizie

Al Teatro Viotti di Fontanetto Po, domenica 13 novembre 2011, alle ore 15, si terrà la proiezione del videodocumentario Fontanetto Po, memorie del tempo di guerra, che raccoglie testimonianze inedite sui tragici anni della seconda guerra mondiale. Il video, curato da Elisa Ravarino, comprende storie importanti, come quella di Massimo Montano, membro del primo Cln regionale, fucilato il 5 aprile 1944 al Martinetto di Torino, e altre minori, come quella di Alda e Sandra Morgante, detenute alle carceri Nuove per quindici mesi perché avevano dato aiuto ai soldati inglesi, o quelle dei testimoni deportati nei lager o provati da bombardamenti e difficoltà. L’iniziativa è organizzata dall’Anpi provinciale di Vercelli e dal Comune di Fontanetto Po, con il patrocinio dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli” (13019 Varallo – via D’Adda, 6 – tel. 0163-52005; fax  0163-562289, istituto@storia900bivc.it)


—

Articoli Correlati:

decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014
SIMposio esti...
Premio Silvia Dell'Orso
C'è tempo s...
Novità per la Scuola Aiso 2017: gli insegnanti possono utilizzare la Carta del Docente
Grazie alla c...
Il Coraggio dell’Europa | Roma 3 aprile 2014
Il Coraggio...
Mostra Ebrei in Toscana XX e XXI secolo, Firenze 20 dicembre - 26 febbraio
Ebrei in Tosc...

film documentario Guerra Resistenza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies