Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Aprile 2025 da AISO
Scuole AISO

1° Scuola di storia orale a Carpacco | 16-18 maggio 2025

1° Scuola di storia orale a Carpacco | 16-18 maggio 2025
6 Aprile 2025 da AISO
Scuole AISO

AISO partecipa e collabora al Festival delle Filande promosso da HERITAGE in FVG con la collaborazione del Comune di Dignano, il Club per l’Unesco di Udine e con il patrocinio di Italia Nostra Sezione di Udine. In occasione del festival avrà luogo la 1° scuola di storia orale a Carpacco (16-18 maggio 2025).

Programma

VENERDI’ 16 MAGGIO 2025

PRE FESTIVAL

Centro polifunzionale di Carpacco in via Pasini 5.

ore 10-13

Seminario Patrimonio industriale e eredità culturale, a cura di Angela Zolli.

Visita didattica riservata agli studenti della Laurea Magistrale Erasmus-Mundus in Tecniche Patrimonio Territori dell’Industria (TPTI), Università degli Studi di Padova.

Partecipazione riservata a scuole e/o università che abbiano effettuato preventivamente la prenotazione scrivendo a heritagefvg@gmail.com.

 

VENERDI’ 16 MAGGIO 2025

APERTURA DEL FESTIVAL

Centro polifunzionale di Carpacco in via Pasini 5.

Ore 17-18

– Introduzione al progetto della mappa di comunità di Carpacco a cura di Heritage in FVG.

– Introduzione al laboratorio di storia orale a cura di AISO-Università Ca’ Foscari.

Ore 18-18:30

– Rigenerazione territoriale e eredità culturale.

Sandro Fabbro, già professore di Urbanistica, Università di Udine 

Con la partecipazione di:

– Renato Bosa – Italia Nostra Sezione di Udine.

– Renata Capria d’Aronco – Club per l’Unesco di Udine.

Filanda di Carpacco, cortile interno, ingresso da Piazza Libertà.

Ore 19-20 

– Visita della filanda a cura di Angela Zolli e Amedeo Paulitti.

– Esposizione di ricami a cura dell’Associazione Ago, filo e…compagnia.

– Il Tiliment, testo di Pauli Nauli, lettura di Milvia Morocutti, alla fisarmonica Giulio Ciccone e Luigino Squalizza.

In caso di maltempo la visita e il monologo potranno subire dei cambiamenti.

Partecipazione libera fino a esaurimento posti.

 

SABATO 17 MAGGIO 2025

1° SCUOLA DI STORIA ORALE A CARPACCO

Centro polifunzionale di Carpacco in via Pasini 5.

Ore 9:30-12

Laboratorio di storia orale a cura di AISO-Università Ca’ Foscari, con l’intervento di Alessandro Casellato, Giulia Zitelli Conti, Angela Zolli.

Ore 14-16

Interviste agli abitanti del paese.

Ore 17-18:30

Restituzione a cura dei partecipanti.

Partecipazione riservata agli iscritti alla Scuola di storia orale. Iscrizione: scrivere a  aisoitalia@gmail.com e heritagefvg@gmail.com. Per i dettagli riguardanti la scuola, l’iscrizione e la quota consultare https://www.aisoitalia.org/scuole-aiso/. 

 

DOMENICA 18 MAGGIO 2025

PASSEGGIATA SUL TAGLIAMENTO

Ore 10-12:30

Uscita di educazione ambientale Flora, fauna e importanza naturalistica del Tagliamento, il Re dei fiumi alpini, a cura di Maurizio Guzzinati, Stazione forestale di Coseano. 

I mulini lungo la “Roggia di Carpacco”, XIX-XX secolo, a cura di Amelio Orlando.

Ci ritroveremo alle 10 presso l’area festeggiamenti di Carpacco per iniziare la passeggiata sul Tagliamento.

Partecipazione libera adatta alle famiglie, pedule o scarpe da ginnastica equivalenti, abbigliamento adeguato alle condizioni meteo. Difficoltà minime. Gli organizzatori non sono responsabili di eventuali incidenti durante il percorso.

In caso di maltempo l’escursione sarà annullata. 

Per informazioni riguardanti il Festival contattare Heritage in FVG al numero 3683931016 o scrivere a heritagefvg@gmail.com

 

Scarica la locandina!

 

Articoli Correlati:

Scuola di storia orale a Cison di Valmarino | 15 maggio 2025

Sono aperte l...

Scuola di formazione Per un archivio della memoria. Raccolta, conservazione e buone pratic...

Scuola di f...

Scuola AISO nel paesaggio del Dragone | 23-25 giugno 2023

23-25 Giugno ...

Riprendiamoci la vita | Torino, 6-8 giugno

“RIPRENDIAMOC...

3° Scuola AISO Genere, corpi, deistituzionalizzazione. Nel paesaggio e negli archivi di Co...

Genere, corpi...

scuoleaiso

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies