Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
5 Maggio 2014 da Aiso
Iniziative

Seminario “La memoria dei traumi. Il ventesimo secolo” | Trieste 22/23 maggio 2014

Seminario “La memoria dei traumi. Il ventesimo secolo” | Trieste 22/23 maggio 2014
5 Maggio 2014 da Aiso
Iniziative

TS magazzino ideeProvincia di Trieste – Università degli studi di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici

Giovedì 22 maggio 2014

Magazzino delle Idee – Corso Camillo Benso Conte di Cavour 2 Trieste

Presentazione del seminario “La Memoria dei Traumi. Il ventesimo secolo”. 
Interventi della Presidente della Provincia di Trieste e del Comitato Scientifico del Comitato della Memoria.

Ore 15.00 – 18.30

Moderatore, Giacomo Todeschini, Università degli Studi di Trieste

  • Bruna Bianchi, Università Ca’ Foscari di Venezia
Presentazione atti del convegno “Storia e Memoria. Raccontarsi e Raccontare il passato”
  • Marta Verginella, Università degli Studi di Lubiana/Univerza v Ljubljani, Triestini spaesati nella madre patria slovena
  • Cristina Benussi, Università degli Studi di Trieste La rappresentazione letteraria dell’esodo
  • Alessandro Treves, S.I.S.S.A.-Trieste
Spaesamento e marginalità, riflessi nell’attività dei neuroni dell’ippocampo
  • Bruna Bianchi, Università Ca’ Foscari di Venezia
L’esperienza bellica nei ricordi dei combattenti della Grande Guerra
  • Silvia Amati Sas, Medico, psicanalista SPI (Società psicoanalitica italiana) Dall’Intimo al Pubblico

———————————————————-

Venerdì 23 maggio 2014

Ore 10.30 – 13.00
Moderatore, Anna Maria Vinci, I.R.S.M.L.

  • Fabio Todero, ricercatore dell’I.R.S.M.L.-FVG: 
Il paese più straziato: la Grande guerra tra lutto e memoria
  • Maryan Ismail, Presidente Associazione Donne in Rete per lo sviluppo e la pace (ADIR): Il razzismo coloniale e il mito della purezza del sangue
  • Giorgia Silani, S.I.S.S.A.Trieste: Le basi neurali dell’empatia
  • Gloria Nemec, ricercatrice dell’ I.R.S.M.L.-FVG
: Comunità in lutto. La memorie dei traumi nel lungo dopoguerra giuliano
  • Francesco Foroni, S.I.S.S.A.-Trieste: 
Memoria ed emozioni tra processi cognitivi e pregiudizi
  • Alessandro Portelli, Università La Sapienza di Roma: Un evento accaduto e un evento ricordato: le Fosse Ardeatine, 1944- 2014

Ore 15.30 – 18.30

Proiezione del film Piran/Pirano di Goran Vojnovic con introduzione di Annamaria Percavassi (da confermare)

 

Articoli Correlati:

Le fonti orali tra antropologia e storia | Roma 20 novembre 2013
Seminario del...
Vademecum per il trattamento delle fonti orali
...
Trent'anni di SIS | Roma, 15 giugno 2019
di Paola Ste...
Le vite degli altri. Il confine italo-jugoslavo tra racconti, immagini e rappresentazioni ...
In occasione ...
Seminario "Incroci trafficati. Storia orale e fotografia" e assemblea soci AISO | Istituto...
Pubblichiamo ...

mamoria seminario traumi Trieste

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies