Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

Seminario Memoria e patrimonializzazione della memoria storica, Milano, 12 aprile 2011

Seminario Memoria e patrimonializzazione della memoria storica, Milano, 12 aprile 2011
8 Aprile 2011 da Aiso
Notizie

2011-04-12_insmli_Memoria_SIII2011CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) e Gruppo “Portare il Mondo a Scuola”, con il patrocinio di Università degli Studi di Milano, INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) e Comitato Italo-Libico “Ma’an li-I Ghad – Insieme per domani” promuovono i seminario intitolato “Memoria e patrimonializzazione della memoria storica”

Martedì 12 aprile 2011 | Università degli Studi di Milano facoltà di Scienze Politiche |Sala Lauree | via Conservatorio 7 Milano.

L’iniziativa si svolge nell’ambito della 5a edizione del SIII | Seminario interdisciplinare interfacoltà interuniversitario (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011).

Programma:

[h. 9.00] Registrazione [Centro Studi Problemi Internazionali – Cespi]
[h. 9.15] Presentazione del coordinatore, Cristiana Fiamingo e Saluti delle Autorità accademiche
[h. 9.30] I SESSIONE: RIPRODURRE SOCIETA’ STORICHE: STORIA, MEMORIA E PATRIMONIO

Modera: MAURIZIO ANTONIOLI; intervengono:

  • GIANNI PERONA (Università degli Studi, Torino e INSMLI-Milano) Storia e patrimonializzazione della memoria storica
  • MAURIZIO GUSSO (Rete Ellis) Storia e politica scolastica: proposte delle associazioni didattiche disciplinari
  • MARINA MEDI (Rete Ellis) Quale memoria dai manuali scolastici di storia?
  • STEFANO ALLOVIO (Università degli Studi, Milano) Le forme indigene della memoria storica: oralità, metafore e strategie genealogiche
  • BARBARA BRACCO (Università degli Studi, Milano – Bicocca) I luoghi della memoria e le narrazioni del passato
  • MARITA RAMPAZI (Università degli Studi, Pavia) Memorie divise
  • ALDO GIANNULI (Università degli Studi, Milano) Memorie condivise e silenzi condivisi nell’Italia repubblicana
  • GIANFRANCO PRINI (Università degli Studi, Milano) Digitalizzare il passato

[h. 13.00] 1911-2011 NEL CENTENARIO DALL’OCCUPAZIONE DI LIBIA:  inaugurazione della mostra fotografica “I deportati libici ad Ustica 1911-1934”
[h. 14.00] II SESSIONE: MEMORIE D’AFRICA
Modera: CRISTIANA FIAMINGO; intervengono:

  • CHIARA BRAMBILLA (Università degli Studi, Bergamo) Geografie della memoria herero: “costellazioni” spazio-temporali nella Namibia post-coloniale
  • MARCO MOZZATI (Università degli Studi, Pavia) 1911-2011 Il passato che non “passa”, nell’incelebrato centenario delle deportazioni dei libici in Italia
  • ITALA VIVAN e CLAUDIA GUALTIERI (Università degli Studi, Milano) Memoria e identità nel Sudafrica post-apartheid: musei culturali e siti celebrativi
  • IVAN BARGNA (Università degli Studi, Milano – Bicocca) Oggetti di memoria: arti africane e collezioni italiane

[h.16:00] III SESSIONE: COSTRUIRE COSCIENZA COLLETTIVA NELLA RICERCA DI GIUSTIZIA
Modera: ROBERTO CHIARINI; Intervengono:

  • SILVIA BUZZELLI (Università degli Studi, Milano – Bicocca) La giustizia per i grandi crimini tra processi e commissioni
  • CRISTIANA FIAMINGO (Università degli Studi, Milano) Le eredità della Truth and Reconciliation Commission sudafricana
  • GIOVANNI SCIROCCO (Università degli Studi, Bergamo) 10 Agosto 1944: Piazzale Loreto e il processo Saevecke
  • PIER PAOLO RIVELLO (Tribunale Militare di Sorveglianza) Indagare contro il tempo

[h.18.00] “Partiti per Bergamo”, film di Marco Pozzi, 2010 introduzione di SERGIO FOGAGNOLO

Articoli Correlati:

Deindustrialization and Its Aftermath: Class, Culture, and Resistance | Montréal (Qu...
Deindustriali...
Le fonti audiovisive per la storia e la didattica | Roma 11 febbraio 2015
Archivio audi...
C’era una volta la città del lavoro | Montebelluna (TV) 24 maggio
Ricerche e ...
Presentazione libro: Superare se stessi. Voci migranti tra Europa e America | Torino ...
Venerdì 13 gi...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester Metropolitan University 18t...
  Commu...

Africa deportazione memoria

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies