Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
13 Aprile 2010 da Aiso
Notizie

STORIA IN PIAZZA, Genova Palazzo Ducale, 15-18 aprile 2010

STORIA IN PIAZZA, Genova Palazzo Ducale, 15-18 aprile 2010
13 Aprile 2010 da Aiso
Notizie

STORIA IN PIAZZAA cura di: Donald Sassoon

coordinamento: Antonio Gibelli e Luca Borzani

ideazione e organizzazione: Piero Dello Strologo, Ariel Dello Strologo, Maurizio Luvizone, Mario Parisi, Egidio Camponizzi, Carla Turinetto

realizzazione: Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Centro Culturale Primo Levi, Fondazione Ansaldo

.

Per quattro giorni a Genova – dal 15 al 18 aprile – storici, attori, registi, scrittori provenienti

da tutta Europa e dagli Stati Uniti parleranno di nazioni, identità, nazionalismi, patrie, democrazia,

costituzioni.

La Storia in Piazza dedica la sua prima edizione alla Nascita delle Nazioni in coincidenza con

le celebrazioni per l’anniversario della partenza dei Mille da Quarto e apre le manifestazioni per i

150 anni dell’Unità Nazionale. Dalla Francia alla Germania, agli Stati Uniti, all’Italia la “nascita della

nazione” ha dato luogo a culture, simboli, identità che nel corso del tempo hanno segnato la storia

delle singole comunità nazionali e si confrontano oggi con i processi di globalizzazione.

A Palazzo Ducale, Dall e nove a mezzanotte incontri, tavole rotonde, teatro, concerti, rassegne

cinema e video, giochi, mostre, libri, vini, gastronomia e tante attività per le scuole. Ol tre 60

eventi tra pass ato e presente per leggere i cambiamenti del mondo di oggi, per divertirsi con

la storia e con le grandi parole del nostro tempo.

.

STORIA IN PIAZZA: PROGRAMMA COMPLETO

.

La Sede di la Storia in Piazza

Palazzo Ducale

Piazza Matteotti 9

16123 Genova

Per informazioni

tel. 010.5574064/65

biglietteria@palazzoducale.genova.it

Prenotazioni per le scuole

tel. 010.5574064/65

Articoli Correlati:

Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester Metropolitan University 18t...
  Commu...
Clara Sereni, signora della memoria
Clara Sereni ...
Ivan Della Mea, milanese
Recensione di...
Napoli in guerra. Appunti ed emozioni dalla lectio magistralis di Gabriella Gribaudi
di Gabriele I...
Presentazione "Il confine delle memorie" | Vicenza 10 febbraio 2015
Alessandro Ca...

convegno Festival Identità memoria museo Portelli

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies