Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Febbraio 2009 da Aiso
Notizie

TERRA BRUCIATA- Massacri nazisti in Campania

TERRA BRUCIATA- Massacri nazisti in Campania
28 Febbraio 2009 da Aiso
Notizie

Terra bruciataTERRA BRUCIATA- Massacri nazisti in Campania

Napoli 2003

Ricerca e direzione scientifica: Gabriella Gribaudi.

Regia: Fabio Esposito e Alessandra Forni.

Finanziato da Università di Napoli “Federico II”, MIUR, Istituto Banco di Napoli

Settembre-ottobre 1943. L’esercito tedesco, all’indomani dell’armistizio italiano, incalzato dallo sbarco alleato, attua una durissima politica di occupazione e distruzione del territorio campano. Razzie di uomini, requisizioni, saccheggi, distruzioni, una politica di “terra bruciata” che provoca la ribellione e la disobbedienza della popolazione, cui la Wehrmacht risponde con inusitata violenza. Testimonianze, documenti e alcuni brevi brani di repertorio ricostruiscono la storia e la memoria di resistenze, violenze e massacri dimenticati o sospesi ai margini della storia pubblica della nazione.

.

La voce narrante è quella dello storico, che compare anche in persona a testimoniare che la storia raccontata è frutto di una scelta documentaria e interpretativa. Lo storico costruisce la struttura del racconto, mette in relazione le varie unità narrative, dà la parola agli altri attori (i testimoni), mette in relazione le memorie e le immagini del passato.



Qualora il video non dovesse visualizzarsi cliccare qui.

Articoli Correlati:

Circolazione di persone e di idee: integrazione ed esclusione tra Europa e Americhe

CONVEGNO CRIS...

1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo | Roma 18 Marzo 2014

Martedi' 18 M...

Le fonti audiovisive per la storia e la didattica | Roma 11 febbraio 2015

Archivio audi...

“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti

8 settembre...

OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Sat...

  COMMU...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies